A - B - C - D - E - F - G - H - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z

A

Aliquota fiscale: percentuale che si applica all'imponibile per determinare l'ammontare dell'imposta.

Aliquote IVA: aliquote relative all’Imposta sul valore aggiunto indicate in apposite tabelle predisposte dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Amministratore: persona fisica che amministra la società. Gli amministratori sono nominati nell’atto costitutivo e, successivamente, la loro nomina o revoca spetta all’assemblea ordinaria. Se l’amministrazione della società è affidata a una sola persona, si ha un amministratore unico che ha la rappresentanza legale della società; se è affidata a più persone, queste danno origine a un consiglio di amministrazione, un organo collegiale che nomina al suo interno un presidente.

Ammortamento: processo economico-contabile mediante il quale si effettua la ripartizione di un costo pluriennale tra gli esercizi che rappresentano la vita utile economica del bene cui il costo si riferisce.

Anagrafe tributaria: complesso dei dati e delle informazioni riguardanti i vari soggetti di imposta, persone fisiche o persone giuridiche, e sulle operazioni che questi soggetti compiono e che assumono rilevanza ai fini dell’applicazione delle imposte.

Apprendistato: contratto a contenuto formativo, in cui il datore di lavoro, oltre a versare un corrispettivo per l’attività svolta, garantisce all’apprendista una formazione professionale.

Aspetto economico della gestione: aspetto che riguarda i costi e i ricavi.

Aspetto finanziario della gestione: aspetto che riguarda entrate e uscite.

Assegno bancario: titolo di credito emesso dal titolare di un conto corrente bancario (traente), che contiene l’ordine alla banca stessa (trattario) di pagare una determinata somma a una certa persona (beneficiario), prelevando l’importo dal conto corrente.

Assegno circolare: titolo di credito emesso da una banca (emittente) a ciò autorizzata, la quale si impegna a pagare a vista al legittimo possessore del titolo (beneficiario) la somma di denaro indicata nel titolo, versata presso la banca stessa dal richiedente.

Assegno turistico (o traveller’s cheque): particolare assegno di tipo bancario che viene richiesto da chi ha intenzione di recarsi all’estero e vuole evitare di portarsi dietro consistenti somme di denaro.

Assemblea dei soci: organo sociale volitivo della società. Il Codice civile, a seconda del tipo di delibera da prendersi, distingue le assemblee in ordinarie e straordinarie.

Associazioni di categoria: organizzazioni sorte allo scopo di rappresentare e tutelare, a livello nazionale o locale, gli interessi di particolari categorie di operatori economici.

Associazionismo: consiste nella creazione di strutture organizzative che realizzano forme di collaborazione e integrazione tra i vari operatori commerciali.

Attività economica: insieme delle operazioni svolte da un soggetto per procurarsi i mezzi necessari al soddisfacimento dei bisogni.

Atto di protesto: atto che contiene la formale constatazione del mancato pagamento del titolo di credito regolarmente presentato per la riscossione nei termini di legge.

Autofinanziamento: consiste nel lasciare investiti nell’impresa gli utili conseguiti e non prelevati dall’imprenditore o distribuiti ai soci.

Autonomia: caratteristica dei titoli di credito in base alla quale il legittimo possessore ha diritto a esigere la prestazione indipendentemente dai fatti che riguardano i rapporti fra i contraenti originari o fra precedenti possessori del titolo.

Autotrasporti: strutture situate nelle zone periferiche di grandi città, nelle vicinanze di linee di traffico elevato.

Avallo: dichiarazione scritta sulla cambiale con la quale un soggetto (avallante) garantisce il pagamento della cambiale solidalmente con l’obbligato cambiario che viene garantito (avallato)

Azienda: complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.

Azienda for profit (o profit oriented): ha per fine il lucro, cioè l’utile, da destinare in tutto o in parte all’imprenditore o ai soci. Queste aziende vengono anche dette “imprese di produzione”.

Azienda non profit: azienda che esercita un’attività non lucrativa, che si pone a metà strada tra le imprese private e lo Stato. Le aziende non profit hanno finalità sociali, cioè il soddisfacimento di bisogni avvertiti dalla collettività o da singoli soggetti della collettività, di tipo assistenziale, culturale, religioso.

B

Banca: particolare intermediario che raccoglie denaro presso i risparmiatori pagando un interesse passivo e lo presta agli imprenditori o alle famiglie ricevendo in cambio un interesse attivo.

Banca Etica: particolare banca che si propone di gestire i risparmi di famiglie, donne, uomini, organizzazioni, società di ogni tipo ed enti, orientandoli verso iniziative socio-economiche che perseguono finalità sociali e che operano nel pieno rispetto della dignità umana e della natura.

Bancabilità: insieme dei requisiti che le cambiali devono possedere per poter effettuare l’operazione di sconto.

Bancomat: tessera plastificata dotata di banda magnetica, rilasciata dalle banche ai clienti titolari di un conto corrente, che consente di effettuare prelievi presso gli sportelli automatici abilitati.

Baratto: scambio di beni o servizi contro altri beni o servizi.

Base imponibile: importo sul quale vengono calcolate le imposte.

Bene: mezzo necessario a soddisfare un bisogno. Si definiscono beni durevoli, se possono essere utilizzati più volte; non durevoli, se cedono la loro utilità al momento dell’impiego; si chiamano beni strumentali, se vengono impiegati per produrre altri beni o servizi e beni di consumo, se impiegati per soddisfare direttamente un bisogno.

Bilancio dello Stato: insieme delle entrate e delle spese di competenza dello Stato in un esercizio.

Bisogno: stato di insoddisfazione e/o di necessità avvertito dall’uomo.

Bonifico bancario: operazione con la quale un soggetto (ordinante), titolare di un conto corrente presso una banca, ordina a questa di trasferire una determinata somma dal proprio c/c al c/c di un altro soggetto (beneficiario).

Brevetto: strumento giuridico che conferisce all'autore di un'invenzione il monopolio temporaneo di sfruttamento dell'invenzione stessa, ossia il diritto di escludere terzi dall'attuare l'invenzione e dal trarne profitto.

C

Cambiale: titolo di credito che consente di differire il pagamento nel tempo, facilitando così chi vuole acquistare beni o servizi e non ha subito la disponibilità di denaro.

Cambio: rapporto tra monete legali diverse.

Calcolo sopra cento o sotto cento: ricerca di un valore maggiorato della percentuale o al netto della percentuale.

Capitale sociale: capitale versato dai soci sia al momento della costituzione della società sia successivamente.

Carta di credito: tessera plastificata magnetica nominativa con cui il titolare può effettuare il pagamento di acquisti di beni o di servizi presso esercizi convenzionati.

Carta multifunzione (o plastic money): tessera rilasciata dalle banche che fornisce, in aggiunta ai tradizionali servizi bancari, i vantaggi delle carte di credito.

Carta Pagobancomat: tessera simile al Bancomat, utilizzata per pagare l’acquisto di merci e di servizi presso gli esercizi convenzionati dotati di terminali POS (Point Of Sale).

Cash and carry: significa letteralmente “paga in contanti e porta via”; sono specie di supermercati destinati ai dettaglianti.

Cauzione: garanzia rappresentata da una somma di denaro o da altre cose mobili consegnate da una parte all’altra, prestata al fine di assicurare l’adempimento di determinati obblighi e di garantire il risarcimento di danni in caso di inadempienza.

Ciclo economico: ciclo che va dal sostenimento dei costi, per l’acquisto dei fattori della produzione, all’ottenimento dei ricavi, relativi alla vendita dei beni e dei servizi prodotti.

Ciclo finanziario (o monetario): percorso che seguono i mezzi finanziari dal loro investimento (uscite) al rientro-disinvestimento (entrate).

Clausole contrattuali della compravendita: clausole che stabiliscono le modalità di regolamento del prezzo relativamente al tempo, al luogo e al mezzo del regolamento.

Codice di controllo: ultimo elemento del codice fiscale.

Codice fiscale: sequenza di caratteri alfanumerici che identificano ciascun soggetto fiscale.

Collegio sindacale: organo di controllo delle società di capitali.

Compravendita: (1). Scambio di beni o servizi contro denaro, pagando un certo prezzo. (2). accordo in base al quale le parti che intervengono, cioè quella che acquista e quella che vende, decidono di regolare il loro rapporto di scambio economico.

Consumo: fase finale dell’attività economica, con la quale i beni e i servizi prodotti e scambiati vengono utilizzati per soddisfare le diverse esigenze.

Consumo finale: viene così detto il consumo quando il bene viene distrutto per soddisfare subito il bisogno.

Consumo intermedio: viene così detto il consumo quando l’utilità del bene viene trasferita su altri beni o servizi attraverso un processo di lavorazione e produzione.

Conto corrente (o c/c): strumento per regolare i rapporti di credito/debito tra due parti.

Conto economico: prospetto del reddito conseguito in un certo esercizio, previsto dal Codice civile.

Contrattazione: operazione di compravendita, soprattutto nel mercato dei titoli.

Contratto: accordo fra due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. È un accordo bilaterale, consensuale, a titolo oneroso, traslativo di proprietà.

Contratto di lavoro intermittente (o a chiamata): contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione del datore di lavoro per svolgere prestazioni di carattere discontinuo o intermittente, individuate dalla contrattazione collettiva nazionale o territoriale.

Contributo: prelievo obbligatorio effettuato dallo Stato nei confronti dei cittadini che ricevono in cambio una prestazione particolare sotto forma di servizio pubblico. I più importanti contributi sono quelli sociali.

Cooperative sociali: imprese che, a differenza di quelle con fine di lucro, nascono con lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità.

Coordinate bancarie: codice che serve per individuare la banca (codice ABI), la filiale della banca (codice CAB), il numero del c/c del cliente e il CIN (codice di controllo identificativo del cliente).

Credito al consumo: credito concesso ai consumatori per soddisfare bisogni che richiedono investimenti piuttosto costosi.

Crittografia: scrittura convenzionale segreta decifrabile solo da chi è a conoscenza del codice.

D

Decreto legislativo (D.lgs.): norma emanata dal Governo su delega del Parlamento per disciplinare materie particolarmente complesse.

Denominazione sociale: nome commerciale con cui agiscono le società di capitali (le sigle più note sono S.p.a. e S.r.l.).

Deficit del Bilancio statale: si verifica quando le entrate dello Stato, derivanti per la maggior parte da tributi e dal patrimonio dello Stato stesso, non sono sufficienti a coprire le spese della gestione corrente e di investimento (in conto capitale).

Detrazione d'imposta: detrazione che alleggerisce il carico fiscale a chi ha una famiglia numerosa.

Dirigente: ollaboratore dell’imprenditore che si caratterizza per il forte grado di autonomia decisionale e per le particolari e qualificate funzioni di direzione e di gestione.

Ditta: nome commerciale sotto il quale l’imprenditore svolge la sua attività. Non coincide necessariamente con il nome dell’imprenditore, ma deve contenerne almeno il cognome.

Documento di trasporto: documento che accompagna la merce durante la spedizione.


E

E-business (o e-commerce): insieme degli scambi che si svolgono per via elettronica.

Elementi accessori (o clausole accessorie) del contratto: sono costituiti dal tempo e dal luogo di consegna della merce, dall’imballaggio e dalle modalità di pagamento del prezzo.

Elementi essenziali del contratto: sono costituiti dall’oggetto e dal prezzo di vendita.

Elaborazione: processo che consente sia di archiviare i dati e le informazioni, sia di trasformare i dati in informazioni, elaborate e prodotte per soddisfare le attese della direzione.

Ente non lucrativo (non profit): ente che non ha per fine il conseguimento e la distribuzione di utili a favore dei soggetti che lo hanno costituito, bensì finalità sociali, basate sulla solidarietà e sul volontariato. Tra gli enti non lucrativi rientrano: le associazioni, le fondazioni, i comitati, le organizzazioni del volontariato.

Entrate dello Stato: sono costituite da entrate tributarie, entrate extratributarie e patrimoniali.

Equilibrio economico: equilibrio che si ritiene raggiunto quando i ricavi superano i costi, consentendo all’imprenditore di realizzare un certo utile.

Equilibrio monetario: risultato che si ritiene raggiunto quando il flusso dei mezzi monetari in entrata è sufficiente per coprire il flusso dei mezzi monetari in uscita; se si comprendono anche i crediti e i debiti si parla di equilibrio finanziario.

Equilibrio patrimoniale: risultato che si ritiene raggiunto quando le fonti di finanziamento sono correlate agli impieghi.

Esercizio: insieme delle operazioni effettuate in un certo periodo di tempo, generalmente pari a un anno solare.


F

Fabbisogno finanziario: mmontare complessivo di capitali di cui necessita un soggetto, in particolare un’impresa, per finanziare l’attività che esercita e i processi di investimento.

Fattore a breve ciclo di utilizzo: bene che viene utilizzato una sola volta nel processo produttivo.

Fattore a medio-lungo ciclo di utilizzo: bene il cui impiego nell’ambito del processo produttivo avviene per un periodo piuttosto lungo, perlomeno superiore a un anno.

Fattore della produzione: qualsiasi bene utilizzato nella produzione. I fattori della produzione sono gli input del processo produttivo (come gli impianti e i macchinari, i materiali impiegati, le risorse umane, l’energia elettrica, il telefono ecc.).

Fattura: documento commerciale obbligatorio rilasciato dal venditore per provare l’esecuzione del contratto, comunicare al compratore l’importo da lui dovuto, documentare la vendita in ottemperanza agli obblighi civilistici e fiscali e definire l’importo dell’IVA dovuta sull’operazione.

Fidelity card: carta commerciale rilasciata dalle imprese commerciali della grande distribuzione avanzata, che permette di fare acquisti senza usare denaro contante addebitando la spesa direttamente sul conto corrente bancario del titolare della carta.

Fidelizzazione: processo attraverso il quale tra il cliente e l’impresa si instaura un meccanismo di fiducia.

Fido bancario: importo massimo di credito che la banca si impegna a erogare al cliente.

Firma digitale elettronica: firma generata da due codici, un codice segreto conosciuto da chi firma e uno pubblico, utilizzato da chi riceve il codice segreto.

Fondazione: ente collettivo finalizzato a uno scopo specifico. Non ha fini di lucro.

Franco Magazzino Compratore (FMC o franco destino): clausola di trasporto in base alla quale la consegna avviene presso i locali indicati dal compratore, per cui i rischi e le spese del trasporto sono a carico del venditore.

Franco Magazzino Venditore (FMV o franco partenza):clausola di trasporto in base alla quale la consegna avviene presso i locali indicati dal venditore, per cui i rischi e le spese del trasporto sono a carico del compratore.

Funzione: insieme di operazioni svolte da personale specializzato.

Funzione controllo di gestione: funzione che controlla l’andamento dell’attività aziendale e il raggiungimento o meno degli obiettivi programmati.

Funzione finanza: funzione che si occupa della gestione delle risorse finanziarie.

Funzione logistica: funzione che ha il compito di collegare tra loro i diversi momenti dell’intero processo produttivo.


G

Gestione aziendale: insieme di operazioni tra loro collegate e coordinate effettuate nell’ambito del sistema aziendale.

Girata: dichiarazione firmata con la quale il beneficiario del titolo (girante) ordina al debitore di effettuare il pagamento a un altro soggetto (giratario). La girata di un titolo di credito può essere in pieno, quando contiene l’indicazione della persona a cui si vuol trasferire il titolo; in bianco, quando reca la semplice firma del girante.

Giroconto bancario: bonifico bancario in cui il trasferimento di fondi avviene tra c/c intestati a due soggetti o a uno stesso soggetto, presso la stessa banca.

Globalizzazione: interdipendenza geografica tra i mercati di tutto il mondo.

Grafico: strumento che consente di leggere e capire in maniera più immediata un fenomeno. Ne esistono varie tipologie: i grafici lineari, i grafici a torta (areogrammi circolari), i grafici a istogrammi e a pila (aerogrammi per rettangoli), gli ideogrammi.

Grande magazzino: unità commerciale di grandi dimensioni che vende prevalentemente prodotti non alimentari.

Gros-market: punto vendita in cui le ordinazioni sono effettuate attraverso supporti magnetici. Le merci, prelevate direttamente dal magazzino a seguito dello smistamento dell’ordine fatto a mezzo elaboratore elettronico, vengono consegnate al cliente direttamente all’uscita.

Guadagno: differenza tra il prezzo di vendita e il costo complessivo di un prodotto. Deve coprire sia l’utile per il venditore, sia altri costi non quantificabili.

H

Hard discount: punto vendita che offre alla clientela prodotti di marche poco conosciute e che il cliente in genere preleva direttamente dagli scatoloni nei quali sono riposti.


I

Imballaggio: involucro con cui viene confezionato il prodotto finito per la spedizione. L’imballaggio può essere gratuito, fatturato a parte, fornito dal cliente.

Impiegato: lavoratore dipendente che esercita in modo professionale un’attività non manuale con funzione di collaborazione di concetto o d’ordine.

Impieghi: investimenti in beni, materiali o immateriali.

Imposta: tributo che colpisce indistintamente tutti i cittadini, a fronte di servizi pubblici indivisibili resi dallo Stato.

Imposta diretta: imposta applicata su valori quali il reddito e il patrimonio.

Imposta indiretta: imposta applicata sui consumi e sui trasferimenti di beni.

Imposta progressiva: imposta con l’aliquota che varia al variare del reddito.

Imposta proporzionale: imposta con l’aliquota fissa.

Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP): imposta che colpisce la ricchezza prodotta in quanto tale, senza tenere conto delle condizioni personali del soggetto a cui si riferisce.

Imposta sui consumi: è costituita dalle imposte di fabbricazione, dai dazi doganali e da altre imposte speciali.

Imposta sui trasferimenti di ricchezza: imposta sui trasferimenti di beni immobili, come l’imposta di registro, l’imposta di bollo, le imposte ipotecarie e catastali.

Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF): imposta personale, che colpisce l’insieme dei redditi che fanno capo a una persona, tenendo conto della sua capacità contributiva.

Imposta sul valore aggiunto (IVA):imposta che si applica sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell’esercizio di imprese, arti o professioni, e sulle importazioni da chiunque effettuate.

Imprenditore: colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi, cioè colui che costituisce e organizza l’impresa.

Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP): imposta che colpisce la ricchezza prodotta in quanto tale, senza tenere conto delle condizioni personali del soggetto a cui si riferisce.

Imposta sui consumi: è costituita dalle imposte di fabbricazione, dai dazi doganali e da altre imposte speciali.

Imposta sui trasferimenti di ricchezza: imposta sui trasferimenti di beni immobili, come l'imposta di registro, l'imposta di bollo, le imposte ipotecarie e catastali.

Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF): imposta personale, che colpisce l'insieme dei redditi che fanno capo a una persona, tenendo conto della sua capacità contributiva.

Imposta sul valore aggiunto (IVA): imposta che si applica sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio della Stato nell'esercizio di imprese, arti o professioni, e sulle importazioni da chiunque effettuate.

Imprenditore: colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi, cioè colui che costituisce e organizza l'impresa.

Impresa: struttura la cui attività si concretizza nella produzione di ricchezza, cioè di beni e servizi destinati al soddisfacimento dei bisogni dell’uomo e degli altri soggetti dell’attività economica.

Impresa individuale: forma giuridica che l'attività d'impresa assume quando il titolare dell'attività è un solo soggetto, anche se con lui collaborano altre persone. Le imprese individuali non possiedono autonomia giuridica; l'imprenditore si assume tutte le responsabilità connesse all'attività.

Impresa mercantile: impresa che realizza il trasferimento dei prodotti nello spazio e nel tempo, attraverso gli scambi.

Impresa sociale: impresa che produce e scambia beni e servizi, ma senza scopo di lucro e in settori di attività di utilità sociale.

Incorporazione: caratteristica dei titoli di credito in base alla quale il diritto espresso sul titolo è strettamente connesso al documento che lo contiene per cui, per ottenere la prestazione, è necessario e sufficiente possedere legittimamente il titolo.

Infrastrutture: beni e servizi (forniti generalmente dallo Stato e dalla Pubblica Amministrazione) oggi fondamentali per il progredire e lo sviluppo dell’attività economica, quali strade, ferrovie, acquedotti, ponti.

Interesse: compenso che spetta a colui che cede temporaneamente una somma di denaro.

Intermediario finanziario: rappresenta il punto di incontro tra risparmiatori e investitori di capitali con competenze specifiche.

Internet (da Interconnected Networks): rete mondiale che collega reti di computer mediante un linguaggio comune costituito dal Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP).

Interporti: grandi aree per la movimentazione, l’immagazzinamento e lo smercio di prodotti che utilizzano diversi mezzi di trasporto. Sono collocati vicino a grandi vie di comunicazione stradali, ferroviarie, marittime e aeree, sono dotati di grandi aree di parcheggio e di impianti di carico e scarico delle merci.

Investimento: parte di ricchezza prodotta e non consumata, al fine di finanziare nuove fasi del processo produttivo.


L

Lavoratore autonomo: professionista con il quale l'imprenditore entra in contatto per le esigenze dell'impresa.

Lavoratore dipendente: persona che dipende gerarchicamente dall'imprenditore secondo una collaborazione sistematica e non occasionale. I lavoratori dipendenti si dividono in dirigenti, quadri, impiegati, operai.

Lavoro a progetto: consiste nell'impegno da parte del collaboratore autonomo dell'imprenditore a realizzare un determinato progetto o una fase dello stesso in modo autonomo ma in coordinazione con lo stesso.

Lavoro a tempo parziale (part-time): lavoro che si caratterizza per un orario, stabilito dal contratto individuale di lavoro, inferiore all'orario di lavoro normale.

Lavoro ripartito (o job sharing): rapporto di lavoro speciale, mediante il quale due lavoratori assumono in solido l'adempimento di un'unica e identica obbligazione lavorativa.

Letteralità: caratteristica dei titoli di credito in base alla quale la prestazione da eseguire è unicamente quella che risulta dal documento.

Localizzazione (o ubicazione) dell'impresa: luogo in cui l'impresa deve svolgere la propria attività.


M

Management: gruppo dirigente dell'azienda.

Mansione: insieme dei compiti e delle operazioni che il lavoratore può essere chiamato a svolgere individualmente.

Marketing: attività che tende a individuare i bisogni e i desideri della clientela, a definirne e a valutarne l'ampiezza, a determinare quale mercato-obiettivo è opportuno considerare, a scegliere i prodotti, i servizi e i programmi adatti a servire i mercati stessi.

Mercato: insieme delle contrattazioni aventi per oggetto un bene (o un servizio) singolo, o un insieme di beni. Nel linguaggio degli affari indica gruppi di acquirenti (categorie di persone che utilizzano uno specifico prodotto).

Mercato dei cambi: mercato regolamentato riferito alla domanda/offerta di valute estere, cioè di monete, titoli, titoli di credito e altri documenti redatti in moneta estera.

Mercato dei capitali: insieme delle contrattazioni che avvengono tra soggetti che domandano capitali e soggetti che offrono capitali.

Mercato di approvvigionamento: mercato nel quale l'imprenditore è presente come acquirente di beni e come utilizzatore di servizi.

Mercato di Borsa: mercato regolamentato, in cui si contrattano valori mobiliari e cambi.

Mercato di sbocco: mercato nel quale l'imprenditore si presenta offrendo i beni e i servizi che produce.

Mercato finanziario: mercato dei capitali ove si svolgono le contrattazioni a medio-lungo termine.

Mercato monetario: mercato dei capitali ove si svolgono le contrattazioni a breve termine.

Mezzi finanziari: disponibilità liquide (denaro) impiegate dall'imprenditore nell'attività dell'impresa o prestiti ottenuti da terzi (banche, finanziatori ecc.).

Mezzi finanziari liquidi: sono costituiti da denaro in cassa o depositato in banca.


N

Negoziazione: sinonimo di contrattazione.

Netto ricavo sconto: somma anticipata dalla banca al cliente.

New economy: con questo termine si definisce il sistema dei processi economici, di produzione, di trasferimento e consumo della ricchezza collegati alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

O

Old economy: con questo termine si evidenzia lo stretto legame tra un bene e l’utilità che l’individuo ne trae: si identifica, cioè, come concetto strettamente legato alla produzione fisica di un bene o al suo trasferimento nel tempo e nello spazio.

Oneri figurativi: oneri e costi compresi nel prezzo di vendita, che non sono sostenuti effettivamente, ma che sono calcolati per consentire all’imprenditore di ottenere un guadagno.

Onere deducibile: spesa che si detrae dal reddito.

Operaio: lavoratore dipendente che esercita in modo professionale mansioni puramente esecutive e di tipo manuale.

Operazione interna (o fatto interno): operazione che si svolge all'interno dell'azienda.

Operazione esterna (o fatto esterno): operazione che l'impresa effettua con l'ambiente esterno, cioè con i mercati.

Organigramma: rappresentazione grafica dell'intera organizzazione aziendale o di una parte di essa; mette in evidenza i vari organi e i rapporti sia di gerarchia sia di funzione che intercorrono tra di loro.

Organizzazione: combinazione delle risorse umane e tecniche per il raggiungimento di determinati obiettivi prestabiliti.

Organizzazioni di volontariato: attività prestate da persone fisiche, tramite l'organizzazione alla quale appartengono, a titolo personale, gratuito e senza fini di lucro.

Organo aziendale: insieme delle persone che svolgono mansioni analoghe e hanno compiti ben determinati.


P

Packaging: parola che rientra nell’ambito del marketing. Tale termine significa “confezione” e ha la funzione di mezzo di comunicazione alla clientela, fungendo come mezzo di richiamo per il consumatore e quindi stimolarlo all’acquisto.

Pagamento anticipato: pagamento che viene corrisposto prima della consegna del bene o della prestazione del servizio.

Pagamento immediato: pagamento che avviene al momento della consegna della merce o della prestazione del servizio.

Pagamento posticipato (o differito):pagamento che viene corrisposto in un momento successivo rispetto alla consegna della merce o alla prestazione del servizio.

Pagherò: titolo di credito cambiario emesso dal debitore, che si impegna incondizionatamente a pagare una certa somma di denaro, a una data scadenza, a un soggetto denominato beneficiario (creditore).

Partita IVA: strumento che riguarda tutti i soggetti che svolgono un’attività economica, per i quali vale anche come codice fiscale.

Patrimonio aziendale: insieme degli impieghi nei fattori della produzione e delle fonti di finanziamento.

Pianificare: elaborare piani che traccino la strada da seguire nel medio-lungo periodo.

Porto assegnato: clausola in base alla quale il prezzo del trasporto dovuto al vettore viene sostenuto dal compratore all’arrivo della merce.

Porto franco: clausola in base alla quale il venditore ha già provveduto a regolare il prezzo del trasporto alla partenza della merce.

Prestazione di lavoro accessorio: attività lavorativa di natura occasionale svolta da soggetti a rischio di esclusione sociale o, comunque, non ancora entrati nel mercato del lavoro o in procinto di uscirne.

Presupposti dell’IVA:condizioni che si devono verificare affinché un’operazione sia assoggettata a IVA.

Prezzo: corrispettivo in denaro che si deve pagare alla controparte per ottenere la disponibilità di un bene o di un servizio.

Produzione: processo che si realizza combinando tra loro i fattori a breve, medio e lungo ciclo di utilizzo. Consiste nell’accrescere l’utilità del bene, sia che subisca una trasformazione fisico-tecnica sia che subisca un trasferimento nel tempo e nello spazio.

Produzione diretta: trasformazione materiale di un bene in un altro bene.

Produzione indiretta: intesa in senso economico, consiste nel trasferimento di un bene da un luogo a un altro; nel trasferimento di un bene nel tempo (conservazione); nella prestazione di servizi di natura diversa.

Programmare: predisporre i programmi operativi a breve termine (generalmente un anno).

Promozione: insieme di attività che, pur avendo come obiettivo la diffusione del prodotto, non utilizzano il canale pubblicitario diretto; ne sono esempi la partecipazione a fiere, la diffusione di omaggi, l’offerta di buoni sconto ecc.

Promozione commerciale: attività volta a stimolare l’acquisto di un determinato prodotto.

Proporzione: uguaglianza tra due rapporti.

Pubblica Amministrazione: insieme degli organismi (regioni, comuni, province, INPS, CCIAA ecc.) che, insieme allo Stato, forniscono servizi alla collettività.

Pubbliche relazioni:complesso di attività informative e promozionali poste in essere da un’impresa al fine di migliorare la propria immagine. Le pubbliche relazioni si concretizzano in una serie di azioni ed eventi particolari, quali l’organizzazione di conferenze stampa, di convegni ecc.

Pubblicità: forma di comunicazione a pagamento che si avvale dei mass media.


Q

Quadro: prestatore di lavoro subordinato che si colloca in una posizione intermedia tra quella dei dirigenti e quella degli impiegati.

Qualifica: insieme delle mansioni omogenee cui il lavoratore è tenuto nel corso del rapporto di lavoro.

Quota di ammortamento: frazione del costo pluriennale che partecipa al reddito di un esercizio.


R

Ragione sociale: elemento di identificazione delle società di persone (conosciute con le sigle S.n.c., S.a.s.).

Reddito: risultato economico conseguito, determinato come differenza tra costi e ricavi. Se riferito a un esercizio, cioè a un periodo di tempo che corrisponde in genere a un anno solare, si definisce reddito d’esercizio.

Reddito complessivo: somma di tutti i redditi percepiti in denaro o in natura nell’anno solare di riferimento.

Reddito imponibile: reddito su cui vengono applicate le aliquote per il calcolo dell’imposta.

Rete telematica: insieme delle connessioni tra diversi computer, ottenute informatizzando le telecomunicazioni.

Retribuzione: prezzo per ottenere delle prestazioni di lavoro.

Ri.Ba.: procedura che permette la gestione automatizzata delle ricevute bancarie, realizzata direttamente dalla banca.

Ricavi: sono rappresentati dalla vendita dei beni o dei servizi che formano oggetto dell’attività aziendale.

Ricerche di marketing: insieme di attività, tra loro opportunamente coordinate, rivolte al conseguimento dell’obiettivo di marketing.

Ricevuta bancaria: documento nato nella pratica bancaria per facilitare la riscossione dei crediti commerciali a mezzo banca.

Ricevuta fiscale:documento che attesta la cessione di beni e/o la prestazione di servizi a favore di privati consumatori e costituisce prova dell’avvenuto pagamento.

Rientro dei mezzi finanziari (o turnover dei capitali): si verifica con la vendita dei beni e dei servizi prodotti.

Riparto: procedura di calcolo che si effettua quando una somma deve essere ripartita tra più soggetti. Il riparto è diretto se la somma deve essere ripartita in proporzione diretta; è inverso se il criterio di ripartizione è inversamente proporzionale; è semplice se il criterio usato per la ripartizione è uno solo; è composto se si usano due o più criteri contemporaneamente.

Risorse finanziarie: disponibilità di mezzi finanziari, liquidi o in banca, che consentono gli investimenti in beni strumentali, in merci e prodotti destinati alla vendita e in altri beni necessari per realizzare la produzione.

Risorse naturali: beni disponibili in natura.

Risorse umane: : lavoro, manuale o intellettuale, svolto dall’uomo.

Risparmio: parte della ricchezza prodotta che non viene destinata al consumo immediato ma accantonata per soddisfare bisogni futuri.


S

Scala dei bisogni: “graduatoria” delle preferenze che ogni individuo compone in base ai bisogni da lui avvertiti e ai mezzi che ha a disposizione.

Scala gerarchica: si instaura quando il responsabile di ciascuna unità organizzativa è alle dipendenze di una sola posizione di livello superiore. La scala gerarchica degli organi comprende: gli organi istituzionali o di indirizzo e di controllo, cioè l’assemblea dei soci oppure il consiglio di amministrazione; gli organi direttivi che emanano le direttive per gli organi operativi o esecutivi.

Scambio: fase dell’attività economica, successiva alla produzione, con la quale un soggetto entra in contatto con un altro soggetto per cedere beni o servizi, ricevendo in cambio altri beni, servizi o mezzi monetari.

Scambio creditizio: scambio in cui il pagamento avviene in un secondo tempo.

Scambio monetario: scambio effettuato consegnando subito il denaro, o i mezzi equivalenti al denaro (Bancomat, assegni).

Sconto: contratto con il quale la banca, previa deduzione dell’interesse, anticipa al cliente l’importo di un credito verso terzi non ancora scaduto, mediante la cessione, salvo buon fine, del credito.

Sconto cambiario: operazione bancaria di smobilizzo dei crediti.

Sconto commerciale: compenso che spetta a colui che estingue un debito prima della scadenza stabilita.

Sconto condizionato: sconto che viene applicato quando si hanno condizioni di pagamento favorevoli (si calcola sul totale della fattura).

Sconto incondizionato: sconto che si calcola prima dell’applicazione dell’IVA ed è indipendente dalle condizioni di pagamento.

Sconto mercantile: riduzione di prezzo determinata dal pagamento anticipato o immediato della merce o da altre condizioni.

Scontrino fiscale: documento rilasciato dagli operatori al dettaglio, stampato da un apposito apparecchio (misuratore fiscale), che deve essere consegnato al cliente al momento del pagamento oppure al momento della consegna della merce.

Scopo: fine ultimo che l’imprenditore intende realizzare con l’attività d’impresa, che può essere, in alternativa, un utile o un fine sociale.

Servizio: prestazione resa da un singolo individuo o da un gruppo di individui, ente o società, a favore di altri individui. I servizi non hanno consistenza materiale.

Sistema economico: insieme di soggetti, pubblici e privati, tra loro collegati da reciproche relazioni, i quali svolgono attività economiche diverse, finalizzate alla produzione, allo scambio e al consumo di beni e servizi.

Sistema informativo aziendale: insieme delle informazioni utili per amministrare, gestire e rappresentare la realtà aziendale.

Sistema tributario: è costituito dall’insieme dei tributi.

Smobilizzo del credito: si verifica quando l’imprenditore, trovandosi in una situazione di scarsa liquidità, chiede (in genere a una banca) che gli venga anticipato il valore di crediti, non ancora scaduti, che ha verso clienti.

Società: si ha una società quando più soci-imprenditori uniscono i propri capitali per dare vita a una delle diverse forme societarie.

Società commerciale: società disciplinata dal Codice civile, che nasce da un contratto di società i cui elementi sono caratterizzati: da un accordo tra due o più persone, dal conferimento di beni o servizi, dall’esercizio in comune di un’attività economica, dallo scopo di dividerne gli utili. Le società commerciali possono essere costituite come società di persone, società di capitali, società cooperative.

Società di capitali: sono costituite dalle società a responsabilità limitata (S.r.l.), dalle società per azioni (S.p.a.) e dalle società in accomandita per azioni (S.a.p.a.).

Società di persone: sono costituite dalle società in nome collettivo (S.n.c.) e dalle società in accomandita semplice (S.a.s.).

Soggetto economico: persona o insieme di persone cui fanno capo gli interessi dell’impresa, cioè chi dirige e gestisce l’impresa.

Soggetto giuridico: soggetto o insieme di soggetti cui fanno capo i diritti e le obbligazioni derivanti dall’attività d’impresa.

Spedizioniere (o vettore): soggetto che esegue il trasporto di merci.

Spese dello Stato: le spese dello Stato si distinguono in: spese correnti, spese in conto capitale, spese per rimborso di prestiti.

Sponsorizzazione: contratto mediante il quale si garantisce a un soggetto (sponsor) un’ampia pubblicità mediante finanziamento di eventi sportivi o culturali, di singoli atleti o di artisti.

Supermercato: punto vendita al dettaglio con superficie superiore ai 400 m2, dove si commercializzano prodotti alimentari e articoli domestici di uso corrente. La tecnica di vendita è quella del libero servizio con pagamento all’uscita.

Stato patrimoniale: prospetto che rappresenta il patrimonio aziendale, previsto dal Codice civile.

Struttura elementare: modello riscontrabile in una piccola impresa, in cui il solo imprenditore svolge la funzione direttiva, di coordinamento e di controllo.

Struttura funzionale: modello più frequentemente riscontrabile nella realtà aziendale; si basa sul principio della divisione del lavoro articolandosi in una ben definita specializzazione delle funzioni.

Struttura multidivisionale: struttura suddivisa in base ai prodotti, in base alle diverse zone geografiche, in base ai tipi di clienti oppure in base a più criteri insieme.

Struttura organizzativa: struttura che assegna a ogni organo un ruolo e una funzione determinati, in base a scelte che derivano da due importanti principi organizzativi: la divisione del lavoro e la specializzazione.

T

Tabella: tavola che sintetizza e ordina una serie di dati in una struttura semplice e chiara che consente raffronti, definizioni, puntualizzazioni e altre informazioni utili.

Target: parte di potenziali acquirenti dei prodotti che l'impresa intende collocare sul mercato.

Tassa: corrispettivo obbligatorio pagato da soggetti privati per usufruire di un servizio pubblico divisibile.

Tasso di interesse legale: tasso fissato per legge, che ha valore di riferimento nei procedimenti amministrativi e nei processi giudiziari, oppure per le parti che non hanno concordato il tasso da applicare.

Tasso effettivo di sconto: costo reale dell’operazione di sconto, espresso in percentuale.

Titolo all’ordine: titolo di credito sul quale è indicato il beneficiario della prestazione, che si trasferisce mediante girata.

Titolo al portatore:titolo di credito che si trasferisce con la semplice consegna manuale del documento.

Titolo di credito: documento contenente una dichiarazione che esprime un diritto di tipo diverso. Ha la funzione di consentire al legittimo possessore l’esercizio del diritto a ricevere la prestazione indicata nel documento e di costituire un mezzo di circolazione del diritto stesso.

Titolo di partecipazione: titolo di credito che consente la partecipazione a una società.

Titolo di prestito: titolo di credito che dà diritto a un interesse periodico e al rimborso alla scadenza del capitale prestato.

Titolo di regolamento: titolo di credito propriamente detto. Dà diritto a una prestazione di denaro.

Titolo nominativo: titolo di credito intestato a un determinato soggetto, che si trasferisce mediante girata e annotazione nei libri dell’emittente.

Titolo rappresentativo di merci: titolo di credito che dà diritto alla consegna di una determinata merce precisata sul documento.

Trasporto intermodale: trasporto di merci effettuato ricorrendo a più modalità (su rotaia, via mare, via aria ecc.).

Tratta: titolo di credito cambiario emesso dal creditore (traente) che ordina al debitore (trattario) di pagare una certa somma a una scadenza stabilita, a favore di un soggetto (beneficiario), che può essere lo stesso creditore-traente o un terzo soggetto.

Tributo: i tributi sono costituiti dalle imposte, dalle tasse e dai contributi pagati allo Stato.


U

Ubicazione: luogo in cui l'azienda svolge la propria attività.

Usura fenomeno che si verifica quando l’interesse richiesto al debitore risulta eccessivo rispetto alla somma data in prestito.

Utilità: capacità di un bene o di un servizio di soddisfare un bisogno.


V

Valore attuale: differenza fra il capitale dovuto alla scadenza e lo sconto commerciale ottenuto dal debitore.

Valore nominale: con questo termine si intende il valore scritto sul titolo, pagabile nel giorno di scadenza (per i crediti/debiti). Per la moneta è il valore stampato o impresso sulla stessa (valore facciale).

Vendita: contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.

Vendita diretta (o direct marketing): tecnica di comunicazione commerciale che viene applicata per avvicinare i potenziali clienti offrendo prodotti e servizi a prezzi vantaggiosi. Utilizza strumenti quali campagne postali, distribuzione di cataloghi, telefonate e altri mezzi telematici.