RICERCA
STRUMENTI
SOMMARIO
Capitolo
Riferimenti geografici e cronologici
Nomi citati nel capitolo
Luoghi citati nel capitolo
Mappe concettuali
Testi
ZOOM
Risultato
Prefazione
I. I filosofi presocratici
Cap. 1. La nascita della filosofia
1. Genesi della filosofia presso i Greci
2. Le forme della vita greca che prepararono la nascita della filosofia
3. I caratteri essenziali della filosofia antica
Sintesi
Verifica
approfondimento - Dal mito al concetto
Cap. 2. I naturalisti
1. I primi ionici e il problema del principio di tutte le cose
2. Eraclito di Efeso
3. I pitagorici e il numero come principio
Sintesi
Verifica
Cap. 3. I filosofi dell’essere
1. Senofane di Colofone
2. Gli eleati e la scoperta dell’essere
approfondimento L’importanza storico-filosofica dei pensatori presocratici
Sintesi
Verifica
Cap. 4. I fisici pluralisti
1. Empedocle e Anassagora
2. L’Atomismo
approfondimento L’importanza storico-filosofica dei pensatori presocratici
Sintesi
Verifica
Testi
II. I sofisti e Socrate
Cap. 5. La Sofistica
1. Origini, natura e finalità del movimento sofistico
2. I maestri: Protagora, Gorgia, Prodico
3. Eristi e sofisti politici
4. La corrente naturalistica della Sofistica
5. Conclusioni sulla Sofistica
Sintesi
Verifica
Cap. 6. Socrate e i socratici minori
1. La fondazione della filosofia morale occidentale
2. Il grande messaggio dell’etica socratica e la teologia
3. Dialettica, maieutica e ironia
4. I socratici minori
approfondimento La cura dell’anima
Sintesi
Verifica
Cap. 7. La nascita della medicina
1. Come nacquero il medico e la medicina
2. Ippocrate e il Corpus Hippocraticum
Sintesi
Verifica
III. Platone e l’Accademia
Cap. 8. Platone
1. La questione platonica
2. La teoria delle Idee
3. La conoscenza e la dialettica
4. L’arte e l’amore platonico
5. La concezione dell’uomo
6. Lo Stato ideale
approfondimento La Repubblica di Platone
approfondimento Dall’oralità alla scrittura
7. Conclusioni
8. L’Accademia platonica e i successori di Platone
Sintesi
Verifica
IV. Aristotele e il Peripato
Cap. 9. Aristotele
1. La questione aristotelica
2. La metafisica
3. La fisica e la matematica
4. La psicologia
5. Le scienze pratiche: l’etica e la politica
approfondimento Il giusto mezzo
6. La logica, la retorica e la poetica
7. La rapida decadenza del Peripato dopo la morte di Aristotele
Sintesi
Verifica
Testi
analisi del testo
antologia
V. L’Ellenismo e le sue scuole
Cap. 10. L’età ellenistica
L’età ellenistica
Sintesi
Verifica
Cap. 11. Il Cinismo
1. La radicalizzazione del Cinismo
Sintesi
Verifica
Testi
antologia • Diogene. T01: Diogene a confronto con Alessandro Magno
Cap. 12. L’Epicureismo
1. Il Giardino di Epicuro
2. La canonica epicurea
3. La fisica epicurea
4. L’etica epicurea
Sintesi
Verifica
Testi
analisi del testo
antologia
Cap. 13. Lo Stoicismo
1. Genesi e sviluppi della Stoà
2. La logica dell’Antica Stoà
3. La fisica dell’Antica Stoà
4. L’etica dell’Antica Stoà
5. Il Mediostoicismo
Sintesi
Verifica
Testi
analisi del testo
antologia
Cap. 14. Lo Scetticismo e l’Eclettismo
1. Pirrone di Elide
2. Lo Scetticismo e l’Eclettismo nell’Accademia platonica
Sintesi
Verifica
Testi
antologia
Cap. 15. Le conquiste della scienza nell’età ellenistica
1. Il Museo e la Biblioteca
2. La fioritura delle scienze particolari
3. Conclusioni sulla scienza ellenistica
Sintesi
Verifica
Testi
VI. Dalla Grecia a Roma
Cap. 16. Il Neostoicismo
1. Lo Stoicismo romano
2. Seneca
3. Epitteto
4. Marco Aurelio
Sintesi
Verifica
approfondimento La filosofia come «cura dell’anima»
Testi
analisi del testo
antologia
Cap. 17. Le Scuole in età imperiale
1. La rinascita del Pirronismo e il Neoscetticismo
2. La rinascita dell’Aristotelismo
3. Il Medioplatonismo
4. Il Neopitagorismo
5. Il Corpus Hermeticum e gli Oracoli Caldaici
Sintesi
Verifica
Testi
antologia • Sesto Empirico. T01: Dagli Schizzi pirroniani
Cap. 18. Plotino e il Neoplatonismo
1. Genesi e struttura del sistema plotiniano
2. Sviluppi del Neoplatonismo e fine della filosofia antico-pagana
Sintesi
Verifica
Testi
antologia
Cap. 19. La scienza antica in età imperiale
1. Il declino della scienza ellenistica
2. Tolomeo e la sintesi dell’astronomia antica
3. Galeno e la sintesi della medicina antica
4. Il tramonto della scienza nel mondo antico
Sintesi
Verifica
Testi
antologia