Limite invernale
della banchisa
Bering
1725-29
Clerke (Cook)
1779-80
Cook-Clerke
1778-79
Bering 1741
verso le
Hawaii
verso la
Gran
Bretagna
dalle Hawaii
C
i
r
c
o
l
o
p
o
l
a
r
e
a
r
t
i
c
o
Groenlandia
Alaska
Terranova
Labrador
Novaja
Zemlja
ISLANDA
NORVEGIA
SVEZIA
GRAN
BRETAGNA
CANADA
(Gran Bretagna)
IMPERO
RUSSO
CINA
OCEANO
PACIFICO
POLO
NORD
Baia di
Hudson
Mosca
Perm
Tobolsk
Jeniseisk
Jakutsk
Petropavlovsk
Fort Simpson
Fort Rupert
Ohotsk
San Pietroburgo
Limite invernale
della banchisa
Cook
1772-73
Cook
1773-74
Cook
1774-75
verso la
Nuova Zelanda
dalla Nuova Zelanda
C
i
r
c
o
l
o
p
o
l
a
r
e
a
n
t
a
r
t
i
c
o
TERRA
DEL
FUOCO
Isole
Falkland
Isole Orcadi
Australi
Isole Sandwich
Australi
Isole Shetland
Australi
C. Horn
Georgia Australe
OCEANO
ATLANTICO
POLO
SUD
LA PERCEZIONE
DI UNO SPAZIO PIÙVASTO
I viaggi oltreoceano avevano dato agli Europei
la percezione che lo spazio del mondo fosse
più vasto di quanto avessero fno ad allora cre-
duto. L’ampiezza degli oceani, la scoperta del
nuovo continente americano e la conoscenza di
altre civiltà avevano rivoluzionato la cultura,
l’economia e le mode, come testimoniano i rac-
conti di viaggio e il gusto dell’esotico molto dif-
fuso nel XVIII secolo.
Le nuove spedizioni geografche si concentra-
rono nelle aree estreme del pianeta: verso il
Sud del mondo e verso il Nord. Si cercava la mi-
tica Terra australe, vagamente ipotizzata dai
Greci; si cercava un passaggio dal Pacifco al-
l’Atlantico attraverso il Polo nord; ci si spinse
fno all’Antartide.
Esplorazione verso l’Artide
32
1.
Il danese Vitus Bering (1680-1741), al servizio della Russia,
navigò verso il Polo nord, scoprendo lo stretto che separa
l’Asia dall’America e che oggi porta il suo nome.
2.
Nel 1699 lo scienziato Edmund Halley fece i primi
avvistamenti degli iceberg nell’emisfero australe, ma i
rischi di collisione lo costrinsero ad abbandonare
l’impresa. Nel 1739 fu il francese Charles Bouvet a
scoprire un’isola coperta di neve, che prese poi il suo
nome.Tra il 1772 e 1775 fu la volta di James Cook,
grande esploratore al servizio della monarchia
britannica, che per primo attraversò il Circolo polare
antartico e si inoltrò fra i ghiacci del Polo senza mai
vedere terra, ma smentendo defnitivamente
la leggenda della
Terra australis
.
3.
Solo nel XIX e nel XX secolo dall’Europa
partirono specifche spedizioni scientifche,
sostenute da diversi paesi, per esplorare l’«ultimo
posto della Terra», l’Antartide. Il 14 dicembre 1911
il norvegese Roald Amundsen e il suo equipaggio
realizzarono la conquista del Polo sud.
1.
L’antica idea dell’esistenza di un continente
nell’emisfero meridionale del globo terrestre,
la
Terra australis incognita
, riprese vigore nel corso
del Settecento e spinse molti esploratori ad inoltrarsi
nel Pacifco meridionale per saperne di più.
Esplorazione verso l’Antartide
NUOVE FRONTIERE
GEOGRAFICHE