14. Rinasce l’Impero e si rinnova la Chiesa

Per procedere con gli step, cliccare sulla freccia rossa

x

L’ESILIO DEL PAPA E IL CONCORDATO DI WORMS

Enrico IV, non contento, occupò Roma e mandò Gregorio VII in esilio. Solo con il Concordato di Worms del 1122 terminò la lotta per le investiture. Si stabilì che il papa doveva nominare i vescovi ma che l’imperatore poteva concedere loro un feudo, dichiarandoli conti.

LA LOTTA TRA IMPERO E PAPATO

Si scatenò la lotta per le investiture tra Enrico IV e papa Gregorio VII. Il primo depose il pontefice, che ribatté con la scomunica, poi revocata dopo che Enrico IV chiese il perdono.

LA REAZIONE DEL PAPA

Nel 1073, papa Gregorio VII proibì all’imperatore di nominare i vescovi e nel 1075 pubblicò la Dichiarazione del papa, in cui affermava la sua superiorità su ogni altra autorità politica.

LA FONDAZIONE DEGLI ORDINI MONASTICI DEL IX E X SECOLO

La creazione di vescovi-conti aumentò la corruzione nella Chiesa, che reagì dall’interno con la fondazione di nuovi ordini monastici: a Cluny nacque l’ordine cluniacense e, sempre in Francia, gli ordini certosino e cistercense.

IL PRIVILEGIO DI OTTONE

Con la nomina dei vescovi-conti Ottone finiva per controllare anche l’elezione del papa (colui che sceglieva i vescovi). Con il Privilegio di Ottone, l’imperatore stabiliva la sua supremazia sul papa.

CHI SONO
I VESCOVI-CONTI?

L’imperatore, per limitare l’accresciuto potere dei feudatari, decise di affidare alcuni feudi a vescovi che, non avendo figli, non potevano lasciarli in eredità: così, alla loro morte, il feudo ritornava a Ottone. Questi vescovi presero il nome di vescovi-conti.

NASCE IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO

Ottone I fu incoronato imperatore nel 962 da papa Giovanni XII: questo gesto segnò la rinascita dell’Impero che, per la centralità assunta dall’area tedesca, divenne Sacro Romano Impero della Nazione Germanica.

OTTONE I E LA DINASTIA DI SASSONIA

Ottone I divenne re dei Franchi e dei Sassoni nel 936 e nel 951 si appropriò del Regno d’Italia. Il padre di Ottone era Enrico di Sassonia, colui che ridiede vita all’Impero con la dinastia di Sassonia.

Editrice La Scuola © Tutti i diritti riservati