LA PACE DI VESTFALIA
Contro la casata asburgica si schierarono gli Stati protestanti e la Francia, che vinsero su Spagna e Impero, costringendoli ad accettare la pace di Vestfalia (1648).
LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
I cattolici Asburgo d’Austria si scontrarono all’inizio del ’600 contro i protestanti della Boemia. La Spagna si schierò con l’Impero e l’intera Europa fu trascinata in un conflitto lunghissimo (1618-1648), detto guerra dei Trent’anni.
FLOTTE AL CONFRONTO
Elisabetta I decise di porre fine ai complotti giustiziando la cattolica Maria Stuart. Il tragico episodio spinse Filippo II a muovere guerra alla ribelle Elisabetta I. Nel 1588, però, la potente flotta spagnola (Invincibile Armata) venne distrutta da quella inglese.
ELISABETTA I TUDOR CONTRO MARIA STUART
In Inghilterra la regina Elisabetta I Tudor ripristinò la Chiesa anglicana; così papa Pio V tentò di stabilire sul trono inglese la regina di Scozia Maria Stuart (di fede cattolica).
LA DIVISIONE DEI PAESI BASSI
Nel 1566 la situazione nei Paesi Bassi degenerò; i ribelli diedero vita nel 1581 alla Repubblica delle Province Unite (Olanda). I Paesi Bassi si divisero nel Belgio cattolico e nell’Olanda protestante che continuò la sua lotta, finché, nel 1609, il nuovo re di Spagna Filippo III firmò una tregua.
LA SPAGNA DI FILIPPO II
Il sovrano spagnolo Filippo II attuò una dura repressione contro Ebrei e moriscos, sconfisse i Turchi a Lepanto del 1571 e infine perseguitò i calvinisti presenti nei Paesi Bassi, togliendo al Paese le sue autonomie.
L’EDITTO DI NANTES
In Francia scoppiò una guerra civile tra i calvinisti (detti ugonotti) e i cattolici. Per porvi fine il sovrano approvò l’Editto di Nantes del 1598, con il quale concesse libertà religiosa ai protestanti.
LE GUERRE DI RELIGIONE
L’Europa dopo la Riforma protestante era irrimediabilmente divisa in Stati di fede cattolica e altri che seguivano il nuovo credo. Dalla metà del ’500 alla metà del ’600 i vari Stati si scontrarono in sanguinosi conflitti religiosi.