120
Sta per aprirsi una grande sfda internazionale sul controllo
dello spazio artico: un’area di circa 30 milioni di chilometri
quadrati (vale a dire cento volte l’Italia), in gran parte coperta
di ghiacci, nel passato considerata terra di nessuno, ma che
nasconderebbe nelle sue profondità il 25% delle riserve ine-
splorate di gas e petrolio del pianeta.
Un boccone che fa gola soprattutto ai paesi che si affacciano
sul Polo, cioè Canada, Stati Uniti, Danimarca, Norvegia, Rus-
sia, e che i cambiamenti climatici rendono ancora più appe-
tibile, considerato che dal 1994 lo spessore medio della
superfcie ghiacciata si è ridotta di oltre 40 mila chilometri
quadrati all’anno.
La posta in gioco, oltre alle importanti risorse energetiche,
riguarda anche l’apertura di nuove vie di comunicazione
per il commercio marittimo: il mitico passaggio a Nord-
Ovest, tanto ricercato nell’Età moderna, dovrebbe diventare
una realtà fra non molto tempo. Se si pensa che la linea più
breve fra Russia e America del Nord passa proprio per l’Ar-
tico e che per i Russi l’unico accesso all’Atlantico è proprio
sulla costa polare, si comprende quanto sia interessatala
Russia a questa zona.
Nella «colonizzazione» dell’Artico vantano diritti anche la Da-
nimarca, con la Groenlandia, che è provincia autonoma da-
nese, la Norvegia con le sue centinaia di isole e isolotti, ma è
presumibile che la partita sarà ancora una volta giocata tra le
grandi superpotenze: gli Stati Uniti con l’Alaska e la Russia
che nel 2007 ha già piantato la sua bandiera sui fondali ma-
rini.
21. IL POLO CONTESO
CANADA
FEDERAZ IONE RUSSA
GROENLANDIA
(DANIMARCA)
ISLANDA
NORVEGIA
SVEZIA
FINLANDIA
GRAN
BRETAGNA
Labrador
Isole
Aleutine
(USA)
Isole
Curili
(Russia)
Isole
Svalbard
(Norvegia)
Victoria
Banks
Devon
Ellesmere
S
I
B
E
R
I
A
O
R
I
E
N
T
A
L
E
Melville
Kamcatka
ˇ
POLO NORD
OCEANO
ATLANTICO
OCEANO ARTICO
OCEANO
PACIFICO
Mare di
Bering
Mare di
Ohotsk
Baia di
Hudson
Baia di
Baffin
Anchorage
Oslo
Stoccolma
Reykjavik
Mosca
San Pietroburgo
Murmansk
Norilsk
Tiksi
Magadan
Fort MacPherson
Cambridge Bay
Churchill
Bellin
Ivujvik
Iqaluit
Godthåb/Nuuk
Hammerfest
Copenaghen
Area rivendicata dalla Russia
Area rivendicata dalla Russia e
dalla Danimarca
Area rivendicata dagli Stati Uniti
Area rivendicata dal Canada
Area rivendicata dalla Danimarca
Statunitensi
Russe
Basi militari:
Norvegesi
Inglesi e islandese
Danesi
Canadesi
Aree di prospezione per il petrolio o il gas
Giacimenti di petrolio (in produzione)
Controversie di confine
Confine marittimo delle 200 miglia
Siti minerari
Giacimenti di gas (in produzione)