Page 6 - atlante_geostorico

SEO Version

Antille
M
o
n
t
a
g
n
e
R
o
c
c
i
o
s
e
C
o
r
d
i
g
l
i
e
r
a
d
e
l
l
e
A
n
d
e
CIVILTÀ
MESOAMERICANE
CIVILTÀ ANDINE
Cacciatori del litorale artico
Cacciatori
della foresta
Cacciatori
delle pianure
Cacciatori
della savana
Agricoltori
di zone boschive
Agricoltori
caraibici
Agricoltori
primitivi
Raccoglitori
del deserto
Invasioni barbariche nell’Impero romano
Migrazioni degli Unni (II-V secolo)
Migrazioni degli Avari (VI-IX secolo)
Incursioni dei Toba in Cina (IV-VI secolo)
Prima espansione araba
nel Medio Oriente e nel Nord Africa
Fascia climatica temperata boreale
OCEANO
ATLANTIC
OCEANO
PACIFICO
UN MEDIOEVO
MONDIALE?
La carta rappresenta le civiltà organizzate, gli
stanziamenti e le migrazioni di popoli nel periodo
compreso fra il IV e il X secolo. È interessante os-
servare la sproporzione fra la ridotta quantità di
territorio occupato da civiltà organizzate in strut-
ture politiche complesse, come gli imperi e i regni,
e l’immensa area occupata da popolazioni alla
stato nomade o seminomade, se non addirittura di-
sabitata. La carta ci offre l’immagine di un mondo
«in costruzione», in cui i popoli nomadi cercano
una sistemazione, spostandosi alla ricerca di terre
in cui insediarsi defnitivamente. Non si trattava
più, come nel passato, di rapide incursioni di
gruppi umani dediti alla caccia o al saccheggio che
rientravano nelle loro sedi non appena ottenuto il
bottino. In questa fase della storia ci furono vere e
proprie migrazioni di popoli, fnalizzate allo stan-
ziamento e alla edifcazione di nuovi Stati.
Proprio l’insediamento di popoli barbari sul suo
territorio determinò la caduta dell’Impero romano
d’Occidente, un evento da cui derivarono straordi-
narie conseguenze storiche: ebbe termine l’unità
imperiale e si formarono i regni romano-barbarici;
entrò in crisi l’economia, decaddero le città e i traf-
fci commerciali. Per l’Occidente, dunque, la por-
tata del cambiamento fu tale da rappresentare una
svolta decisiva: l’inizio di un’epoca nuova che gli
storici chiamano
Medioevo
. Secondo la periodiz-
zazione attualmente più diffusa, il Medioevo inizia
con la caduta dell’Impero romano d’Occidente (476
d. C.) e termina con la scoperta dell’America (1492).
Inoltre gli storici distinguono tra
Alto
e
Basso Me-
dioevo
, con una demarcazione posta all’anno 1000.
«Medioevo», dunque, è un concetto totalmente eu-
ropeo. Ma ci fu un Medioevo anche nel resto del
mondo? In questa epoca si verifcarono negli altri
continenti eventi tali da rappresentare una frattura
netta con il periodo precedente?
L’ACCELERAZIONE
DELL’EUROPA
(X-XVI secolo)
Il mondo tra IV e X secolo
6
1.
Le diverse utilizzazioni del territorio furono
determinate delle condizioni ambientali
e in primo luogo dalle forti differenze climatiche.
È infatti lungo la fascia a clima temperato,
caratterizzata dall’alternarsi delle quattro stagioni,
che le comunità umane trovarono le condizioni
migliori per svilupparsi.