Page 69 - atlante_geostorico

SEO Version

Paesi non allineati
Paesi della NATO
Paesi del Patto di Varsavia
OCEANO
PACIFICO
OCEANO
INDIANO
NO
TICO
INDIA
MALI
ALGERIA LIBIA EGITTO
CIAD
SUDAN
MAROCCO
ETIOPIA
NUOVA
ZELANDA
IRAN
ARABIA
SAUDITA
AFGHANISTAN
PAKISTAN
MONGOLIA
NIGERIA
GIAPPONE
AUSTRALIA
U R S S
CINA
ZAIRE
KENIA
CAMBOGIA
INDONES IA
SPAGNA
POLONIA
FINLANDIA
FRANCIA
GRAN
BRETAGNA
NORVEGIA
SVEZIA
ITALIA
IUGOSLAVIA
TURCHIA
MADAGASCAR
BOTSWANA
REPUBBLICA
SUDAFRICANA
ANGOLA
2.
L’Unione Sovietica si impegnò nella grande sfda militare,
tecnologica, economica con gli Stati Uniti. Dopo una fase di
allentamento delle tensioni negli anni Settanta, l’URSS manifestò
negli anni Ottanta i primi segni della crisi del comunismo.
Furono però gli Stati satelliti dell’Europa i primi a rovesciare
i regimi comunisti nel 1989, e solo nel 1991 anche a Mosca
si iniziò il diffcile passaggio alla democrazia.
3.
La fne della seconda guerra mondiale segnò la fne defnitiva
dell’eurocentrismo. L’Europa venne divisa secondo la logica dei
due blocchi. Si manifestò, tuttavia, soprattutto negli anni Settanta,
l’esigenza di darsi una propria identità politica e un’autonomia
d’azione rispetto agli Stati Uniti. I paesi europei intrapresero
dunque un percorso che iniziò con la creazione della
Comunità Economica (1957), di un parlamento (1979),
per fnire con la fondazione dell’Unione Europea (1994).