Ulster
Kashmir
Panjab
Mindanao
Assam
Kurdistan
Timor
IRLANDA
REGNO
UNITO
COREA
DEL NORD
PAPUA
NUOVA GUINEA
COREA
DEL SUD
CAMBOGIA
TAIWAN
FILIPPINE
THAILANDIA
SRI LANKA
SUDAN
ETIOPIA
SOMALIA
YEMEN
EGITTO
ERITREA
GIBUTI
CIAD
RWANDA
BURUNDI
TANZANIA
MOZAMBICO
UGANDA
ANGOLA
NIGERIA
NIGER
Sahara
Occ.
ALGERIA
I N D O N E S I A
SIERRA
LEONE
LIBERIA
SENEGAL
MAURITANIA
MALI
CONGO
CAMERUN
REP. DEM.
DEL CONGO
IRAN AFGHANISTAN
PAKISTAN
INDIA
C I N A
BIRMANIA
TAGIKISTAN
IRAQ
OCEANO
PACIFICO
OCEANO
INDIANO
O
CO
2.
Area balcanica
. La fne dei regimi comunisti
nei paesi dell’Europa orientale ha aperto
una forte instabilità in questa area.
In particolare la Iugoslavia si è frantumata
in diverse entità politiche autonome
in seguito a confitti di origine etnica
e nazionalista.
3.
Russia
. La nuova Russia, sorta dalle ceneri dell’URSS,
guida la Confederazione degli Stati Indipendenti ma ha dovuto
affrontare una fase di diffcoltà nel passaggio
all’economia capitalista e nel gestire le ribellioni nazionaliste.
Oggi torna ad essere una grande potenza, forse con
nuove ambizioni imperiali.
4.
Medio Oriente
. È uno dei punti più caldi del
pianeta soprattutto per il confitto fra Palestinesi e
Israeliani, che non ha ancora trovato una soluzione.
La sua posizione strategica all’incrocio con tre
continenti, le sue ricchezze petrolifere, la presenza
sul territorio delle tre religioni monoteiste danno
alle vicende del Medio Oriente una dimensione
internazionale. In questi paesi negli ultimi decenni
sono attivi gruppi terroristici di matrice islamica
che compiono attentati in tutto il mondo.
6.
Europa
. L’Europa ha accelerato
la costruzione della propria identità
politica ed economica: si è costituita
nell’Unione Europea che si è consolidata
con l’introduzione della moneta unica
e con l’ingresso di nuovi Stati dell’ex
area sovietica. L’Unione Europea tuttavia
stenta a decollare come organismo
unitario e al suo interno si manifestano
ancora contrasti nazionali sui temi
della politica estera ed economica.
5.
Africa
. L’Africa resta ancora un
continente drammaticamente
martoriato dalle guerre e dalle lotte
intestine fra etnie diverse.
Regimi dittatoriali, spesso crudeli,
hanno preso il potere in diversi
paesi del continente e ne impediscono
lo sviluppo nonostante la ricchezza
delle risorse naturali. I numerosi progetti
di cooperazione internazionale risultano
al momento ancora insuffcienti.