Page 8 - atlante_geostorico

SEO Version

Sacro Romano Impero
Incursioni normanne
L’Europa carolingia
L’Europa romana
Lisbona
Siviglia
Ceuta
Tangeri
León
Burgos
Barcellona
Tolosa
Parigi
Nantes
Orléans
Bordeaux
Londra
Dublino
Cordova
Valencia
BALEARI
SH
REGNO DI
FRANCIA
IRLANDA
REGNO DI LEÓN
REGNO DI
NAVARRA
CONTEA DI
CASTIGLIA
CALIFFATO DI
CORDOVA
CONTEA DI
BARCELLONA
R
B
DUCATO DI
NORMANDIA
REGNO
DEI PITTI E
DEGLI SCOTI
CONTEA DELLE
ORCADI
DANELAW
Ebro
OCEANO
ATLANTICO
LE FRONTIERE
DELL’EUROPA
La carta rappresenta le civiltà organizzate, gli
stanziamenti e le migrazioni di popoli nel pe-
riodo compreso fra il IV e il X secolo.
È interessante osservare la sproporzione fra la
ridotta quantità di territorio occupato da civiltà
organizzate in strutture politiche complesse,
come gli imperi e i regni, e l’immensa area oc-
cupata da popolazioni alla stato nomade o se-
minomade, se non addirittura disabitata.
La carta ci offre l’immagine di un mondo «in co-
struzione», in cui i popoli nomadi cercano una
sistemazione, spostandosi alla ricerca di terre in
cui insediarsi defnitivamente. Non si trattava
più, come nel passato, di rapide incursioni di
gruppi umani dediti alla caccia o al saccheggio
che rientravano nelle loro sedi non appena ot-
tenuto il bottino. In questa fase della storia ci
furono vere e proprie migrazioni di popoli, f-
nalizzate allo stanziamento e alla edifcazione
di nuovi Stati.
Proprio l’insediamento di popoli barbari sul suo
territorio determinò la caduta dell’Impero ro-
mano d’Occidente, un evento da cui derivarono
straordinarie conseguenze storiche:
– ebbe termine l’unità imperiale e si formarono
i regni romano-barbarici;
– entrò in crisi l’economia, decaddero le città e
i traffci commerciali.
Per l’Occidente, dunque, la portata del cambia-
mento fu tale da rappresentare una svolta deci-
siva: l’inizio di un’epoca nuova che gli storici
chiamano
Medioevo
.
Secondo la periodizzazione attualmente più dif-
fusa, il Medioevo inizia con la caduta dell’Im-
pero romano d’Occidente (476 d. C.) e termina
con la scoperta dell’America (1492). Inoltre gli
storici distinguono tra
Alto
e
Basso Medioevo
,
con una demarcazione posta all’anno 1000.
«Medioevo», dunque, è un concetto totalmente
europeo. Ma ci fu un Medioevo anche nel resto
del mondo? In questa epoca si verifcarono
negli altri continenti eventi tali da rappresen-
tare una frattura netta con il periodo prece-
dente?
L’Europa verso il Mille
1.
L’Europa dell’Impero romano si sviluppò
in senso orizzontale, lungo l’asse
del mar Mediterraneo; l’Europa medievale,
invece, si formò seguendo una linea verticale
che dall’impero germanico di Carlo Magno
scendeva verso sud, fno al Mediterraneo.
8
5.
L’unità mediterranea fu prima incrinata
dalla separazione tra Occidente
e Impero bizantino e poi defnitivamente
compromessa dall’espansione islamica.
A partire dal VII secolo così il Mediterraneo
divenne la frontiera meridionale
dell’Occidente, uno spazio che l’Europa
occidentale condivise con altre due civiltà.
L’EUROPA