Milano
Salisburgo
Praga
Danzica
Birka
Uppsala
Novgorod
Jaroslavl
Bulgar
Polock
Smolensk
Kiev
Cracovia
Costantinopoli
Tarnovo
Candia
Sinope
Cherson
Sarchel
Aleppo
Cesarea
Antiochia
Damasco
Il Cairo
Gerusalemme
Alessandria
Palermo
Nicomedia
Atene
Alba Iulia
Magonza
Venezia
Verona
Colonia
Amburgo
Pavia
SARDEGNA
CA
SICILIA
CRETA
MALTA
CIPRO
SLOVACCHI
F A T I M I D I
REGNO DI
NORVEGIA
REGNO DI
SVEZIA
REGNO DI
GERMANIA
REGNO DI
DANIMARCA
DI
NA
CANATO DEI
BULGARI DEL VOLGA
GEORGIA
SIRIA
Crimea
REGNO DI
CROAZIA
PRINCIPATO DI
BENEVENTO
SERBIA
Moravia
Boemia
REGNO
D’ITALIA
PATRIMONIO DI
SAN PIETRO
REGNO DI
BULGARIA
REGNO
D’UNGHERIA
DUCATO DI
POLONIA
PRINCIPATO
DI KIEV
I M P E R O R O M A N O D ’ O R I E N T E
Reno
Danubio
Volga
Dnepr
Mar Mediterraneo
Mar Nero
Mar Caspio
2.
All’inizio del Basso Medioevo le popolazioni normanne avevano
già costituito i loro regni in Irlanda, in Inghilterra, e nel nord della
Francia. Erano giunti fno in Russia, a Novgorod e Kiev; dopo essersi
integrati con gli Slavi locali fondarono il nucleo originario del futuro
Stato russo. Gli Slavi meridionali invece si insediarono nell’Impero bi-
zantino e in un’enorme pianura (
polska
) dando poi origine alla Po-
lonia.
3.
La civiltà islamica tra il VII e l’VIII secolo si
estese verso est, in Asia, e verso ovest lungo
le coste mediterranee dell’Africa; poi risalì dalla
Spagna meridionale fno ai Pirenei; in seguito,
il grande impero dell’islam si articolò in diverse
unità politiche e divenne fra il IX e il XV secolo
la bandiera delle popolazioni asiatiche turche
che imposero alla civiltà islamica la loro
egemonia politica. Dall’XI secolo i Turchi Selgiuchidi
islamizzati si insediarono nell’area iraniana,
si sostituirono al califfato degli Abassidi e di qui
si avviarono alla conquista di tutto il Medio
Oriente fno a raggiungere Bisanzio, l’Europa
orientale e minacciando a lungo anche l’Occi-
dente.
4.
La civiltà orientale bizantina si estendeva
verso sud-est, era sopravvissuta alle pressioni
barbariche del V e VI secolo e si presentava
come erede dell’istituzione imperiale
di Roma e del cristianesimo ortodosso;
sul piano religioso entrò in confitto
con la Chiesa cattolica di Roma
fno allo scisma defnitivo del 1054.