KENYA
EGITTO
AFGHANISTAN
UZBEKISTAN
PAKISTAN
YEMEN
IRAQ
ISRAELE
ARABIA SAUDITA
R U S S I A
SPAGNA
REGNO
UNITO
MAROCCO
TUNISIA
TURCHIA
Caucaso
INDIA
INDONES IA
FILIPPINE
Djerba
Riyadh
Al-Khobar
Madrid
Casablanca
Mosca
Beslan
Sharm
el Sheik
Buhara
New Delhi
Jakarta
Bali
Zamboanga
Herat
Kandahar
Londra
Mombasa
OCEANO
PACIFICO
OCEANO
ATLANTICO
OCEANO
INDIANO
2.
Asia centrale ed Estremo Oriente
- L’Afghanistan, dopo la dittatura dei talebani, non ha ritrovato la pace sotto il controllo
delle truppe guidate dagli USA (2001), anzi i problemi della zona hanno coinvolto i paesi vicini come l’Uzbekistan. Il Pakistan,
sempre in tensione con l’India per questioni territoriali, è attraversato da violente dispute di carattere religioso e politico, cul-
minate nell’assassinio di Benazir Bhutto (dicembre 2007), maggiore esponente del partito di opposizione e promotrice della
democrazia. Scontri e guerriglia si sono verifcati in Indonesia per l’indipendenza di Timor Est, mentre a Bali nel 2002 un at-
tentato islamico ha causato decine di morti. Attività terroristica e di guerriglia da parte di milizie musulmane è presente
anche nelle Filippine.
3.
Medio Oriente
- Dalla proclamazione dello
Stato d’Israele (1948), nell’area si sono verifcati
diversi confitti fra Stati, attività di guerriglia e
sanguinosi attentati contro i civili. In Arabia si
contano diversi attentati, mentre la zona del
Golfo Persico, con Iraq, Iran, Kurdistan, è teatro
di guerre, attentati e tensioni da molti anni.
4.
Africa
- È il continente maggiormente toccato dalle guerre:
ricordiamo lo scontro etnico in Ruanda e Burundi dal 1993, gli scontri
in Congo nel 1998, la guerra fra Etiopia ed Eritrea nel 1998. In molti
casi questi confitti hanno una conclusione pacifca, mentre
proseguono le violenze nel Darfur, in Sudan. L’Algeria è stata per anni
sconvolta dall’azione di islamici fondamentalisti soprattutto contro
i civili. Attentati di matrice islamica o direttamente di Al Qaeda,
si sono verifcati a Casablanca, Riad e Sharm El-Sheik.
Gravi attentati terroristici