A m a z z o n i a
Bahamas
MESSICO
CUBA
COLOMBIA
BOLIVIA
PARAGUAY
URUGUAY
ARGENTINA
CILE
PERÙ
VENEZUELA
ECUADOR
BRASILE
COSTA RICA
GUATEMALA
BELIZE
EL SALVADOR
HONDURAS
NICARAGUA
HAITI
GUYANA
Guyana
Francese
SURINAME
REPUBBLICA
DOMINICANA
PANAMA
C
C
C
C
C
C
C
Panama
Caracas
Miami
Georgetown
Brasilia
San Paolo
Asunción
Buenos Aires
Santiago
Rio de Janeiro
Montevideo
Paramaribo
Bogotá
Cali
Quito
Lima
La Paz
OCEANO
PACIFICO
OCEANO
ATLANTICO
5.
Argentina
- Un paese dalle enormi possibilità ma
sempre affitto da problemi politici. Dopo la tremenda
dittatura militare (1976-1982) costata migliaia
di morti e desaparecidos, cioè i dissidenti fatti sparire
dal governo, i governi successivi hanno lasciato cadere
l’Argentina in una crisi economica (2000-2002) che
ha gettato la popolazione nella povertà e nella
disoccupazione. Attualmente, un governo di
centro-sinistra sembra aprire nuove prospettive.
6.
Brasile
- È un paese dallo sviluppo squilibrato, dove più
dell’80% della popolazione vive nelle città, in enormi
agglomerati di baracche (le favelas), alla periferia delle grandi
città: circa il 30% della popolazione dispone per vivere di 2
dollari al giorno; nel Nord-Est, prevalentemente agricolo, l’1%
dei proprietari detiene il 45% delle terre. Grazie agli investi-
menti stranieri, l’industria si è molto sviluppata come pure il
terziario, grazie anche al turismo. Con il governo di «Lula» da
Silva, dal 2002, il Brasile ha avviato collaborazioni commerciali
con gli altri paesi dell’area e con Stati dell’Africa (più della
metà dei Brasiliani è di origine africana) e del Medio Oriente.
Sfruttamento di petrolio e gas
Conflitti armati tutt’ora attivi
Principali correnti di migrazione
e
boat people
Miniere di carbone
C
Governo di sinistra o di centro-sinistra
(2008)
Paesi comunisti e bersaglio degli
Stati Uniti dopo il 1959
Patrimonio mondiale da proteggere
(acqua e biodiversità)
Governo di destra o di centro-destra
(2008)
Comunità Andina delle Nazioni
Mercosur