Page 107 - atlante_geostorico

SEO Version

R U S S I A
KAZAKISTAN
TAGIKISTAN
KIRGHIZISTAN
ZBEKISTAN
Rep. di
Carelia
Rep. dei
Baschiri
Rep. di Tuva
Rep. dei
Buriati
Rep. di Saha (Jacuzia)
Rep. dei Mari
Rep. degli Udmurti
dei Tatari
odsk
Taškent
Biškek
Jakutsk
Kyzyl
Dusambe
INDOEUROPEI
Lettoni
Lituani
Baltici
Russi
Ucraini
Tedeschi
Bielorussi
Slavi
CAUCASICI
Georgiani
Dagestani, Ceceni, Ingusci
Regione scarsamente abitata
PALEOSIBERIANI
Curdi
Tagiki, Ossezi
Iraniani
Armeni
Moldavi
Altri
URALICI
Estoni
Careli, Lapponi, Mari,
Mordvini, Udmurti
Finnici
Samoiedi
ALTAICI
Azerbaigiani
Kazakhi
Kirghizi
Turchi
Turkmeni
Baschiri, Ciuvasci, Jacuzi,
Tatari, Tuva
Uzbeki
Mongoli (Buriati, Calmucchi)
Cukci, Coriachi
ˇ ˇ
1.
CSI
- La Confederazione degli
Stati Indipendenti è sorta nel 1991 dal
dissolvimento dell’Unione Sovietica.
È costituita da 11 delle 15 repubbliche
ex sovietiche. Sin dall’inizio gli Stati della
Confederazione hanno rivendicato la
propria autonomia politica e accusano
la Russia di voler indebolire la sovranità
degli Stati indipendenti con il ricatto
energetico. Georgia, Ucraina, Uzbeki-
stan, Azerbaigian, Moldavia si appog-
giano alla cooperazione della NATO e
alla presenza diretta di basi militari
degli Stati Uniti in Asia Centrale
e nel Caucaso.
2.
La Russia
- È lo Stato più grande della
CSI. Con il passaggio dal comunismo al
capitalismo, la liberalizzazione del mercato
ha prodotto nuova ricchezza ma anche
sacche di povertà e una diffusa corruzione.
Ai problemi economici si sono aggiunte
le gravi questioni legate al nazionalismo
etnico che comportano il rischio di una
frantumazione all’infnito dei territori
sotto il controllo russo.
3.
Ucraina
- Nasce come Stato autonomo per la prima
volta nel 1991, dal dissolvimento dell’URSS. Un pro-
blema fondamentale riguarda l’equilibrio con la Russia,
che l’ha dominata per circa tre secoli, e con l’Unione Eu-
ropea, ritenuta più adatta a preservare l’indipendenza e
la democrazia nel paese. L’Ucraina si trova infatti all’in-
crocio di grandi assi di comunicazione e di transito degli
idrocarburi, che la collocano in una posizione strategica
ma anche di dipendenza. La Russia è infatti il principale
partner commerciale e anche il maggior fornitore di
energia dell’Ucraina e ha dunque la forza per imporre
le regole in questo settore.
7.
Risorse economiche
- Il gas e
il petrolio della Siberia sono la
principale risorsa economica
della Russia. Di fronte alla
crescente domanda di
idrocarburi in Asia, in Europa e
negli Stati Uniti, la rete di
gasdotti e oleodotti russi è
divenuta soprattutto uno
strumento politico e
diplomatico, un mezzo di
pressione non militare verso
gli Stati confnanti.
Gasdotti
Oleodotti
RUSSIA
BIELORUSSIA
UCRAINA
CROAZIA
POLONIA
GERMANIA
Samara
Gdansk
Omisalj
Novorossijsk
Gasdotti e oleodotti russi verso
l’Europa occidentale