Page 14 - atlante_geostorico

SEO Version

Tenochtitlan
Cuzco
IMPERO
AZTECO
IMPERO
INCA
OCEANO
ATLANTICO
OCEANO
PACIFICO
ESQUIMESI
ESQUIMESI
ATHABASCHI
ALGONCHINI
COMANCHE
APACHE
MAYA
ARAWAK
ARAWAK
TUPI
TUPI
PATAGONI
ARAUCANI
QUECHUA
CHIBCHA
CARIBI
PUEBLO
SEMINOLE
HURONI
MOHICANI
IROCHESI
SIOUX
Regioni montuose
Migrazioni in corso nel XV secolo
zone con meno di 1 abitante per km
2
Tribù nomadi:
zone con debole densità
(da 1 a 5 abitanti per km
2
)
zone con forte densità
(fino a 50 abitanti per km
2
)
Popoli agricoltori:
Prime tracce di Homo sapiens sapiens,
prime sepolture (100 000 anni fa)
Popolamento dell’America
(30 000 anni fa)
Uomo di Neanderthal e Homo sapiens sapiens
nell’Europa glaciale (80 000 - 10 000 anni fa)
Prime forme d’arte
(25 000 anni fa)
AFRICA
ASIA
AMERICA
EUROPA
Direttrici della diffusione dell’
Homo erectus
(1 milione di anni fa)
Direttrici della diffusione dell’
Homo sapiens sapiens
(20 000 anni fa)
1.
In tutta la regione del Centro America, nel corso
del IX secolo, sopraggiunsero da nord ondate
di popoli nomadi con i quali le civiltà mesoamericane
si scontrarono in modo simile a quanto avvenne nel
continente eurasiatico nell’Alto Medioevo.
Si formarono nuovi potentati di caste guerriere e
società fortemente gerarchizzate e schiavistiche.
2.
Nel corso del XIII secolo si impose
nell’area centroamericana il dominio
degli Aztechi, che edifcarono uno Stato
esteso su tutto il Messico meridionale.
3.
Le regioni andine caddero sotto il dominio degli
Incas che edifcarono un impero di circa 900000
chilometri quadrati, con 4000 chilometri di costa.
L’ISOLAMENTO
DELL’AMERICA
Anche per il continente americano la defnzione
«Medioevo» ha valore solo come convenzione cro-
nologica. Questo continente, infatti, rimase total-
mente isolato dal resto del mondo fno al XV
secolo. È questa la causa del ritardo e della lentezza
nell’evoluzione della sua civiltà. Nei secoli del no-
stro Medioevo, nella parte settentrionale, corri-
spondente agli attuali Stati Uniti e Canada, erano
stanziati all’incirca un milione di amerindi disse-
minati su un’area vastissima. Solo alcuni gruppi
erano organizzati in comunità: vivevano in tribù
lontane le une dalle altre e senza contatti tra loro.
Le popolazioni
amerinde
nel XV secolo
14
1.
L’America si popolò circa 20000 anni fa
grazie a migrazioni provenienti dall’Asia
attraverso lo stretto di Bering, che durante
le fasi glaciali aveva consentito
il passaggio da un continente all’altro.
In seguito quel passaggio divenne un
braccio di mare, lasciando il continente
isolato, come una barriera che tagliava
il mondo da un polo all’altro.
2.
Gli uomini che erano arrivati fn qui si
trovarono intrappolati ed ebbero come
unica possibilità quella di percorrere
l’immenso territorio americano verso sud.
È mancata dunque ai primi insediamenti
americani l’opportunità di scambi
fecondi con altri uomini e con altre civiltà.
La scarsa popolazione si concentrò in tre
zone: nel Nord America, nel Centro Ame-
rica e nella regione andina.
Diffusione dell’
homo sapiens
L’AMERICA
L’OCEANIA