Page 16 - atlante_geostorico

SEO Version

Tiahuanuco
Tikal
Monte
Albán
MAYA
Società agricole con civiltà urbane
Civiltà organizzate in Stati
Impero mongolo e Stati vassalli
Aree disabitate
Campagne mongole
Popoli di cacciatori e raccoglitori
Popoli di pastori nomadi
Società agricole in comunità di villaggio
OCEANO
PACIFICO
O
ATL
LA RINASCITA
DELL’EUROPA
Nel periodo compreso tra l’VIII e il X secolo, l’Eu-
ropa fu un continente ai margini della storia mon-
diale. Era una distesa di boschi, pascoli e paludi; i
terreni coltivati erano poco estesi, le città erano in
gran parte scomparse e la scarsa popolazione si
raccoglieva nei villaggi che sorgevano intorno ai
castelli, unici luoghi sicuri in una terra minacciata
costantemente da nuove invasioni.
Politicamente, l’Europa era formata da un insieme
di territori, più o meno grandi, autonomi dal po-
tere centrale, un mosaico di feudi totalmente de-
centrato. Questo sistema era però quello che
meglio si adattava a un continente privo di strade e
di sistemi di comunicazione, che limitava i suoi
scambi a livello prevalentemente locale.
Le due maggiori potenze mondiali erano l’Impero
cinese e quello islamico. La loro superiorità riguar-
dava tutti i settori: l’organizzazione dello Stato, la
prosperità economica, lo sviluppo culturale.
Meno potente e più modesto risultava l’Impero bi-
zantino, che controllava tuttavia un angolo del Me-
diterraneo.
I rapporti di forza cambiarono radicalmente tra
l’XI e il XVI secolo. In quest’epoca infatti l’Europa
occidentale si rinnovò e iniziò la sua espansione. Si
parla di «rinascita dell’Occidente» proprio perché
il continente europeo conobbe in questa fase uno
sviluppo straordinario: un’eccezionale crescita de-
mografca, la formazione di una società mercantile
e urbana, un progresso nelle pratiche agricole e
l’affermazione di una cultura tecnica e umanistica
estremamente raffnata.
L’Europa era pronta a superare, in termini di pro-
gresso, di popolazione, di sviluppo, le grandi civiltà
orientali, come la Cina che, nel corso del XIII se-
colo, venne travolta dalla massiccia invasione dei
Mongoli.
Anche le altre due potenze dell’area mediterranea,
l’Impero bizantino e quello islamico, attraversa-
rono una fase di crisi. L’Impero bizantino subì la
pressione turco-musulmana da est e quella cri-
stiano-cattolica da Occidente. L’Impero musul-
mano, invece, diviso al suo interno, fu conquistato
dai Turchi Selgiuchidi, sui quali andrà ad abbat-
tersi, nel corso del XIII secolo, la grande ondata dei
Mongoli.
Il mondo del XIII secolo
16