Page 18 - atlante_geostorico

SEO Version

18
Induismo
Buddismo
Cristianesimo
Confucianesimo e taoismo
Area a forte presenza ebraica
Islamismo
Religioni primitive
Diffusione del cristianesimo cattolico
Diffusione del cristianesimo protestante
Diffusione dell’islam
OCEANO
PACIFICO
OCEANO
ATLANTICO
Le religioni nel mondo nel XVI secolo
1.
Nelle terre del Nord America vivevano comunità tribali
che praticavano religioni primitive e veneravano
una potenza cosmica generatrice di vita, chiamata il
grande spirito Manitu. L’arrivo degli Europei nel XVII secolo
portò il cristianesimo riformato. Furono infatti gli esuli calvi-
nisti e puritani, perseguitati nella loro patria, a fondare
le prime colonie nordamericane.
8.
Nell’America del Sud, le civiltà precolom
veneravano una divinità suprema identifcat
con il Sole e rappresentata in terra dal sovr
Esistevano anche altre divinità minori identi
sempre con elementi della natura: la luna,
il fulmine, la pioggia, il vento. L’arrivo degli
Spagnoli portò in America Latina il cristiane
cattolico, spesso imposto con la forza.
In seguito le missioni dei Gesuiti invece ebb
la funzione di proteggere, oltre che di
evangelizzare, le comunità locali.
LE RELIGIONI
NEL MONDO
ALL’EPOCA
DELLA RIFORMA
(XVI secolo)
GEOGRAFIA
DELLE RELIGIONI
Alla fne del Medioevo le tre religioni mono-
teiste erano quelle più diffuse nel mondo: il
cristianesimo nelle due confessioni del cat-
tolicesimo romano e del cristianesimo orto-
dosso orientale; l’islam, anch’esso diviso fra
la confessione sunnita e quella sciita; l’ebrai-
smo che contava fedeli in diverse comunità
sparse in tutta l’Europa, nell’area mediterra-
nea e mediorientale. In Estremo Oriente le
grandi civiltà erano legate ad antiche tradi-
zioni religiose che precedevano di molti se-
coli il cristianesimo: l’induismo, il buddismo,
il taoismo, il confucianesimo e lo shintoismo
(sorto però nel VI sec. d.C.).
Infne esistevano, in Africa, in America e in
alcune aree dell’Asia, numerose religioni
«primitive», caratterizzate dal politeismo e
dalla divinizzazione di elementi o forze della
natura.
A partire dal Cinquecento questa geografa
delle religioni si modifcò. I secoli del-
l’espansione europea furono anche i secoli
dell’espansione del cristianesimo. Furono in-
fatti i colonizzatori partiti dall’Europa occi-
dentale a trasferire nel Nuovo Mondo il
cristianesimo che giunse sia nella confes-
sione cattolica – in America Centrale e Meri-
dionale – sia nella confessione protestante –
nell’America del Nord. Il cristianesimo in
questi secoli, seppur in misura minore, si dif-
fuse anche in Asia e in Africa grazie all’opera
dei missionari. In queste aree, però, erano i
musulmani a prevalere: le conquiste territo-
riali degli Ottomani estesero l’area di in-
fuenza dell’islam in Africa, in India, in Asia
Minore e in Asia centrale.