Centro religioso indù
Centro religioso buddista
Centro religioso cristiano
Centro religioso musulmano
Centro del confucianesimo
Santiago de
Compostela
Roma Monte Athos
Monte Kailas
Lhasa
Benares
Chang’an
Pechino
Nara
Gerusalemme
Medina
La Mecca
Aksum
Karbala
OCEANO
PACIFICO
OCEANO
INDIANO
2.
Fino al XVI secolo l’Europa occidentale fu caratterizzata dalla
fede cattolica romana: nel corso del Medioevo la Chiesa di Roma
visse un lungo periodo di decadenza, che provocò la nascita
di movimenti riformatori e di movimenti ereticali che tuttavia non
misero mai in discussione l’unità del cristianesimo. Lo scisma
aperto dalla Riforma protestante nel 1517 invece frammentò
il cristianesimo in altre confessioni, che si diffusero soprattutto
nell’Europa del Nord e, a seguito della colonizzazione,
anche i n America.
3.
Gran parte dell’Asia e dell’Africa
praticava l’islam, la religione fon-
data da Maometto nel VII secolo
in Arabia e poi diffusasi con
la conquista militare in vaste aree
fra l’Asia e l’Africa.
5.
In Etiopia, sin dal V secolo d.C.,
si era affermato il cristianesimo, che
aveva mantenuto le particolari
forme del protocristianesimo e aveva
accolto alcuni elementi dall’ebraismo,
come ad esempio la circoncisione
e la festività del sabato anziché
della domenica.
6.
In Africa, in particolare nella fascia
settentrionale, dopo il VII secolo si
era diffusa la religione islamica,
portata dai conquistatori prima arabi e
poi turchi. Sopravvivevano però anche
le antiche religioni primitive, praticate
nelle società tribali e
caratterizzate da un rapporto con le
forze e gli elementi della natura.
Gli uomini instauravano un legame con
il
totem
, un particolare animale protet-
tore della comunità, in un
rapporto mediato dallo sciamano, cioè
da colui che si ritenva possedesse
facoltà soprannaturali.
7.
Nell’area mediterranea,
nell’Italia meridionale, nel Sud
della Spagna, lungo la fascia
settentrionale dell’Africa
erano presenti consistenti
comunità ebraiche.
4.
In Estremo
Oriente, in India e in
Cina esistevano da
più di un millennio
forme di rifessione
religiosa molto elabo-
rate: l’indusimo, i cui
libri sacri, i
Veda
, ri-
salgono probabil-
mente al
1300-1200 a. C. ;
il buddismo, nato alla
fne del VI secolo a. C.
dall’attività di
Siddhartha Gautama,
detto il Buddha, cioè
«l’illuminato»; il
confucianesimo, che
prende nome dal suo
fondatore Confucio
(551-479 a.C.).