PAKISTAN
AFGHANISTAN
Buddismo
In Cina: buddismo,
taoismo, confucianesimo
Induismo
In Giappone: buddismo,
scintoismo
Sciamanesimo e animismo
Islamismo
Cristianesimo
1.
L’Asia centrale era stata
completamente islamizzata tra il VII
e il X secolo, giungendo fno ai confni
della Cina. Furono poi gli Ottomani,
convertiti all’islam dal XIII secolo,
a estendere verso ovest e verso est
il proprio dominio e la propria fede.
L’islam penetrò in India soprattutto
durante l’impero di Akbar
nella seconda metà del XVI secolo.
Mentre in Europa il cristianesimo si
divideva e la Chiesa cattolica cercava
di sferrare un nuovo attacco all’islam
che minacciava il continente, in
Estremo Oriente le religioni tradizio-
nali convivevano senza contrasti. In
realtà, più che vere e proprie religioni,
in Oriente si era sviluppata una rifes-
sione sull’esistenza dell’uomo e sul
mondo più simile alle nostre specula-
zioni flosofche.
Si trattava di teorie molto elaborate,
essenzialmente alla ricerca di un’ar-
monia fra uomo e universo, ma che
escludevano l’idea della trascendenza
e di un mondo ultraterreno. Le princi-
pali religioni flosofche orientali sono
l’induismo, il buddismo, il confuciane-
simo.
•
I fondamenti dell’induismo sono
conservati nei
Veda
, raccolte di versi
tramandate oralmente per secoli e
centrati su tre divinità: Brahama,
Shiva, Vishnu. L’idea centrale dell’in-
duismo è l’identifcazione tra l’indivi-
duo e il tutto cosmico; la vita umana
pertanto non è limitata dalla morte, ma
continua in una serie lunghissima di
nuove nascite. L’induismo è anche un
insieme di costumi, riti, tradizioni, che
ne fanno un modo di vita unico al
mondo: i fondamenti sono espressi dal
dharma
, cioè la legge che regola la vita
all’interno dell’universo e impone a
ogni uomo un posto determinato e im-
mutabile nel mondo. Questa conce-
zione ha giustifcato la divisione in
caste caratteristica della società in-
diana.
•
Dall’induismo sono derivate altre
religioni. Fra le più diffuse c’è il bud-
dismo, nato nel VI secolo a.C. dal-
l’esperienza del principe Siddharta
Gautama, detto il Buddha che in san-
scrito signifca «l’illuminato». La sua
dottrina ha origine dalla consapevo-
lezza del dolore dell’esistenza umana.
Le religioni orientali
20
Non si occupa dunque di scoprire i mi-
steri dell’universo o del divino, ma di
superare la sofferenza della vita ter-
rena. Per liberarsi dal dolore, sostiene
Buddha, occorre liberarsi dal deside-
rio per raggiungere la pace interiore
assoluta. Tale liberazione si raggiunge
attraverso l’illuminazione della mente,
cioè la comprensione della verità e
della vanità del mondo: questo pro-
cesso prende il nome di
nirvana
. Si
tratta dunque di una dottrina fondata
su insegnamenti etici e sulla medita-
zione. Il buddismo fu praticato in India
per circa un millennio, ma a partire dal
V secolo d.C. iniziò a declinare e si dif-
fuse in altre aree dell’Asia, soprattutto
in Cina e in Tibet.
•
Il confucianesimo è la dottrina ela-
borata da Kung Fuzi (latinizzato in
Confucio) nel V secolo a.C. in risposta
alla crisi politica attraversata dalla
Cina in quel periodo. Per questo mo-
tivo si distingue per le sue implicazioni
politiche e sociali. Si presenta infatti
come un sistema etico fnalizzato a
creare armonia nella società e a rista-
bilire l’ordine nello Stato. Come in na-
tura esiste un equilibrio perfetto fra le
parti, ad esempio il giorno e la notte, il
maschio e la femmina, e ogni turba-
mento di questo equilibrio ha conse-
guenze disastrose, anche nella società
è necessario mantenere l’armonia e
l’equilibrio. Questo ordine può essere
raggiunto solo con l’impegno di ogni
individuo a sottostare a precisi doveri
e a seguire precise regole morali. Oc-
corre perciò sviluppare quei valori che
regolano i rapporti fra gli uomini, cioè
la pietà fliale, la lealtà e l’obbedienza,
la rettitudine, la giustizia e la simpatia
umana.Tutti, a cominciare dal sovrano,
che deve dare il buon esempio, devono
ubbidire ai doveri e alle regole di com-
portamento. La dottrina confuciana ha
legittimato così la gerarchia sociale
dello Stato cinese.
LE RELIGIONI IN ORIENTE