Page 21 - atlante_geostorico

SEO Version

OCEANO
PACIFICO
OCEANO
INDIANO
A
MONGOL IA
GIAPPONE
C INA
RUSSIA
I N D O N E S I A
BANGLADESH
COREA
DEL NORD
COREA
DEL SUD
TAIWAN
FILIPPINE
NEPAL
BIRMANIA
THAILANDIA
CAMBOGIA
VIETNAM
LAOS
BRUNEI
2.
In Giappone si praticava
lo shintoismo, l’antica
religione nazionale sorta
nel VI secolo d.C. come
alternativa alle religioni
presenti in Asia. Si tratta
di una religione che
recupera le antiche divinità
nipponiche e adotta delle
forme simili all’animismo
e al politeismo naturalistico.
È collegata al mito della
fondazione della casa
imperiale e per questo
lo shintoismo assunse un
signifcato politico di
legittimazione
del potere imperiale.
3.
In Cina convivevano
flosofe religiose diverse
che avevano antichissime
origini: il confucianesimo a
cui erano legate le
élites
;
il taoismo di Lao Tse, che
raccoglieva fedeli
soprattutto nei ceti
popolari. Dall’India, nei
primi secoli dopo Cristo,
penetrò il buddismo, che
ebbe una larga diffusione.
Scarso successo ebbe
invece l’opera di
evangelizzazione promossa
dai missionari cattolici
nel XVII secolo.
4.
Nelle Filippine venne
diffuso l’islam tramite
mercanti o fedeli
provenienti dall’Indonesia,
ma nel XVI secolo
la conquista spagnola
comportò anche
la conversione
al cattolicesimo
dei musulmani.
5.
Le isole dell’Indonesia
furono islamizzate intorno
al XII secolo dai mercanti
arabi che commerciavano
tra l’Oceano Indiano e la
penisola arabica. Anche
i crstiani si insediarono in
quelle isole con le loro
missioni convivendo
pacifcamente con
i musulmani, gli induisti e i
buddisti che popolavano
l’arcipelago dal VII secolo.
6.
L’India è la patria
dell’induismo, sorto intorno
al XV secolo a.C. dalla fu-
sione di antiche tradizioni
religiose degli Arii e primitive
credenze dei popoli indigeni.
Alla maggioranza indù si af-
fancarono dal X secolo
i musulmani, soprattutto
nelle regioni centro-setten-
trionali della penisola.