Page 23 - atlante_geostorico

SEO Version

OCEANO
INDIANO
OCEANO
PACIFICO
ARABIA
PERSIA
INDIA
CINA
AS IA
Medina
La Mecca
1.
La Penisola arabica è la
terra di origine dell’islam e del
suo profeta Maometto, che
nacque a La Mecca, dove iniziò
la predicazione della nuova
fede. Questa città era un impor-
tante centro commerciale, alla
confuenza delle vie carovaniere
da nord a sud.
7.
Nel corso del XIII se-
colo anche in India si af-
fermò la fede islamica,
dapprima con la crea-
zione del sultanato turco
di Delhi, nel XV secolo
con l’invasione di Tamer-
lano e infne con l’Impero
moghul el XVI secolo.
2.
Dal 622, data dell’
egira
, Mao-
metto iniziò la sua predicazione in
tutta la Penisola arabica. Numerose
furono le conversioni e nel 632,
quando Maometto morì, quasi tutta
l’Arabia riconosceva come autorità
religiosa e politica il Profeta. Erano
nati una nuova religione e un nuovo
Stato.
5.
Dal XIII secolo i Turchi islamizzati si
insediarono in Asia minore e diedero
inizio all’Impero ottomano.
Avviarono una straordinaria espan-
sione e per tutto il periodo delle cro-
ciate (XI-XIV secolo) si scontrarono
con i cristiani, fno alla defnitiva con-
quista di Costantinopoli nel 1453.
Le guerre non impedirono tuttavia
di mantenere rapporti economici
e culturali con l’Occidente.
6.
Tra il 1520 e il 1566 Solimano il Magnifco portò
l’Impero ottomano al massimo splendore politico, cul-
turale e militare. Conquistò l’area balcanica, l’Unghe-
ria e si avvicinò pericolosamente a Vienna e
all’Europa occidentale. Di volta in volta alleanze sem-
pre diverse delle potenze occidentali si scontrarono
con i Turchi, gli «infedeli» per antonomasia. Nel 1571,
nella battaglia di Lepanto, la fotta ottomana rice-
vette un grave colpo. L’ultimo tentativo di espansione
ai danni dell’Occidente fu rappresentato dall’assedio
di Vienna del 1683, ma da allora l’Impero ottomano
iniziò il suo lento ma inesorabile declino.