Page 24 - atlante_geostorico

SEO Version

OCEANO
ATLANTICO
O
IN
OCEANO
PACIFICO
ISRAELE
Numero di Ebrei in rapporto
alla popolazione totale (stima):
da 0,1% a 0,5%
da 0,5% a 1%
da 1% a 1,5%
da 1,5% a 2,5%
Israele: 83%
L’ebraismo è la più antica religione monoteista. Si presenta
come la religione del popolo di Israele, una terra che, dopo
la conquista babilonese (586 a.C.), non fu quasi mai indi-
pendente. Il dominio passò dai Babilonesi ai Persiani (538
a.C.) e poi ai regni greco-ellenistici (332). Sottomessi prima
all’Egitto dei Tolomei e poi ai Seleucidi di Siria, gli Ebrei eb-
bero di nuovo un periodo di indipendenza dal 141 al 63 a.C.,
quando Gerusalemme cadde sotto il dominio di Roma.
La storia del popolo ebraico si è dunque svolta quasi tutta
nella dipendenza politica. Da ciò trasse un ulteriore impulso
il fenomeno della diaspora, la dispersione degli Ebrei nel
mondo. A differenza del cristianesimo e dell’islamismo,
l’ebraismo non ha una vocazione universalistica, non cerca
cioè di promuovere la conversione dei non credenti. Per
Gli Ebrei nel mondo
24
questo motivo ha mantenuto i caratteri originari di religione
di un solo popolo anche lontano dalla propria terra d’ori-
gine ed è riuscito a conservare anche nell’esilio la propria
unità, attraverso un forte legame con le tradizioni. In tal
modo gli Ebrei hanno potuto mantenere e rafforzare la pro-
pria identità nazionale, pur vivendo sempre come «ospiti»,
accolti talora bene, talora perseguitati e cacciati. Le perse-
cuzioni contro gli Ebrei furono particolarmente dure du-
rante gli ultimi anni del Medioevo: tra il XIII e il XIV secolo
furono istituiti i ghetti nelle città, gli Ebrei furono espulsi
dall’Inghilterra, dalla Francia; durante la peste nera in Ger-
mania vennero sterminate 350 comunità ebraiche. In questa
periodo si intensifcò l’emigrazione di Ebrei verso l’Europa
dell’Est. Alla fne del XV secolo un gran numero di Ebrei fu
duramente perseguitato in Polonia, ma fu la Spagna negli
anni della cosiddetta
Reconquista
a bandire una vera e pro-
pria crociata contro di loro, che si concluse con l’espulsione
in massa nel 1492. Anche durante i decenni convulsi della
crisi religiosa del XVI secolo, le manifestazioni di intolle-
LA DIFFUSIONE
DELL’EBRAISMO