Haiti
STATI UNITI
Alaska
Honduras Britannico
Porto Rico
Giamaica
Guiana Olandese
Guiana Francese
Guiana Britannica
MESSICO
(1821)
GUATEMALA
(1838)
VENEZUELA
(1830)
COLOMBIA
(1819)
BRASILE
(Regno fino al 1822
impero fino al 1889)
PERÚ
(1821)
BOLIVIA
(Alto Perù fino al 1825)
PARAGUAY
(1811)
URUGUAY
(1828)
CILE
(1818)
ARGENTINA
(1816)
HONDURAS
(1838)
NICARAGUA
(1838)
ECUADOR
(1830)
OCEANO
PACIFICO
OCEANO
ATLANTICO
UN QUARANTOTTO
MONDIALE?
L’Ottocento è il secolo in cui si affermarono le
identità nazionali dei popoli e si formarono
nuove nazioni. In particolare, intorno al 1848
le rivoluzioni per l’indipendenza e le guerre
di conquista modifcarono profondamente la
geografa politica del mondo. Si trattava di un
processo iniziato nel 1783 dalle colonie bri-
tanniche che fondarono una nuova entità po-
litica, gli Stati Uniti d’America.
Questo processo politico fu affancato in Eu-
ropa, in America e in Giappone da un rapido
sviluppo economico dovuto alla diffusione
della rivoluzione industriale: fu appunto l’in-
treccio tra l’affermazione nazionale e la cre-
scita del capitalismo industriale che innescò
una competizione aggressiva fra le potenze
economiche del mondo. Quegli ideali nazionali
che avevano caratterizzato la prima metà del
secolo e avevano spinto i patrioti a conquistare
la loro libertà politica si trasformarono in vo-
lontà di dominio e di espansione. Gli Stati eu-
ropei passarono così dal patriottismo liberale e
democratico al nazionalismo, accompagnato da
ideologie razziste ed esasperato dalla compe-
tizione economica.
La superiorità economica degli Stati europei
comportò la creazione di vasti imperi coloniali
da sfruttare per la propria crescita industriale.
A farne le spese furono i paesi dell’Africa e
dell’Asia.
L’IMPERIALISMO
DELL’OCCIDENTE
(seconda metà XIX secolo)
42
Rivolte e rivoluzioni nel XIX secolo
2.
Nel Sud del continente americano le colonie
iberiche si ribellarono alla madrepatria
raggiungendo l’indipendenza, senza tuttavia trovare
una via unitaria e frammentandosi in un mosaico
di Stati diversi e politicamente deboli.
1.
Divenuti indipendenti, gli Stati Uniti intrapresero
la conquista dei territori dell’Ovest ancora abitati dalle
popolazioni indigene, le tribù indiane.
Gli Indiani furono sterminati e spogliati delle loro terre
che vennero occupate dai pionieri bianchi
in cerca di fortuna.