Page 43 - atlante_geostorico

SEO Version

1848-1949
1830-1831
1820-1821
Migrazioni dei Boeri
francese
portoghese
russo
spagnolo
altri
Imperi:
britannico
olandese
Moti rivoluzionari in Europa:
Date d’indipendenza
dei paesi
dell’America Latina
(1838)
Organizzazioni statali
Madagascar
NUOVA
ZELANDA
IMPERO RUSSO
ISLANDA
MAROCCO
EGITTO
LIBERIA
Colonia del Capo
GIAPPONE
Formosa
BIRMANIA
Principati
Indiani
Indie olandesi
AUSTRALIA
GRAN
BRETAGNA
FRANCIA
Zanzibar
PORTOGALLO
CONFEDERAZIONE
GERMANICA
IMPERO
AUSTRIACO
IMPERO
OTTOMANO
CONGO
PERSIA
AFGHANISTAN
Khanati
dell’Asia Centrale
Kashmir
IMPERO CINESE
(MANCIÚ)
LAOS
CAMBOGIA
ANNAM
NUOVA
GUINEA
SPAGNA
SENEGAL
Guinea Port.
BENIN
KANEM-
BORNU
ETIOPIA
SIAM
BELGIO
POLONIA
GRECIA
ITALIA
OCEANO
INDIANO
OCEANO
PACIFICO
3.
In Europa sorsero movimenti patriottici
e liberali che aprirono una fase rivoluzionaria
e portarono alla formazione di nuovi Stati
come il Belgio, la Grecia, l’Italia e la Germania.
5.
Il Giappone riuscì a mantenere
il suo isolamento dal resto del mondo fno agli
anni Sessanta dell’Ottocento, quando il paese
avviò una politica di riforme in senso
nazionalista e di modernizzazione economica.
6.
In Asia, la Cina e l’India
fnirono per cedere alla pressione
degli Europei, soprattutto
degli Inglesi.
4.
La Grecia, la Serbia e l’Egitto
si liberarono dal dominio
dell’Impero ottomano,
che si avviò verso un lento declino.
7.
L’Oceania,
fno ad allora
rascurata nei
progetti di
espansione
europea, cominciò
a popolarsi di
cittadini emigrati
da tutti
i continenti
ed entrò
defnitivamente
nella sfera
d'infuenza
britannica.
8.
L’Africa nel corso dell’Ottocento divenne un’area
di conquista per tutte le potenze europee che miravano
alle sue ricchezze naturali. Nel Sudafrica gli insediamenti
olandesi dei Boeri vennero cancellati dalla presenza
inglese, provocando massicce migrazioni, ribellioni e guerre
con le popolazioni locali.