LA RESISTENZA ASIATICA ALL’OCCIDENTE
2.
L’elemento portante della politica coloniale era
l’esercito, costituito da uffciali inglesi e truppe
locali di indù e musulmani, soldati chiamati dagli
inglesi
sepoys
. Ma l’atteggiamento sprezzante
del governatore britannico, il
raj
, verso le truppe e
la popolazione locale scatenò nel 1857
una protesta che dalla città di Delhi si diffuse in
un’ampia area dell’India centro-settentrionale.
Ceylon
Peshawar
Lahore
Agra
Delhi
Gwalior
Nasirabad
Madras
Sitapur
Saharanpur
Aurangabad
Nagpur
Jawalpur
Danupur
Calcutta
Lucknow
Jhansi
Allahabad
Benares
Indore
Nimach
Hyderabad
Bombay
Surat
Goa
DECCAN
NEPAL
AFGHANISTAN
Bhutan
Bengala
Punjab
Rajput
Mysore
Belucistan
Kashmir
Mare Arabico
Golfo
del Bengala
Gange
Indo
Territori sotto controllo britannico:
fino al 1805
fino al 1838
fino al 1857
fino al 1914
Protettorati
Principali centri della rivolta dei
sepoys
Area sotto il controllo dei rivoltosi
4.
La controffensiva britannica
contro i ribelli (senza risorse,
senza coordinazione) fu rapida
ed effcace. Nel 1858 l’India
era pacifcata e Londra decise
di assumere direttamente
il controllo del paese, privando
la Compagnia delle Indie
del potere che aveva acquisito
in precedenza.
L’India inglese e la rivolta dei
sepoy
48
1.
Agli inizi del XIX secolo
la Gran Bretagna avviò
una politica di annessioni
che fece ricorso
anche alla forza, come
nel caso della conquista
del Punjab, controllato
da guerrieri
sikh
.
3.
I
sepoys
uccisero alcuni
uffciali inglesi e
reintegrarono l’ultimo
Moghul nella sua sovranità.
La rivolta coinvolse indù
e musulmani in una
comune ostilità
all’occupazione britannica.
L’INDIA
La penetrazione inglese nel subcontinente indiano risaliva al XVII secolo,
quando i mercanti inglesi si insediarono in alcune importanti stazioni
commerciali (Surat, Madras, Bombay, Calcutta), fondate dalla prestigiosa
Compagnia delle Indie orientali. Di fronte al declino dell’impero Moghul
l’Inghilterra modifcò la sua politica coloniale. Si passò infatti da un’ege-
monia sostanzialmente economica e fnanziaria delle Compagnie com-
merciali a un dominio politico e territoriale del regno britannico.