3.
Questo grafco illustra l’importanza del
commercio coloniale per la Gran Bretagna
e per la Francia. Due considerazioni:
la percentuale di importazioni e
di esportazioni cresce progressivamente
soprattutto nel decennio 1929-38;
gli scambi con le colonie rappresentano
una percentuale molto consistente del
commercio, soprattutto di quello inglese.
4.
Questa tabella indica la produzione
di carbone nei quattro maggiori paesi
industrializzati e nel mondo lungo il periodo
che va dal 1864 al 1935. In tutti i paesi la
produzione della maggiore fonte di energia
del tempo cresce, ma vanno rilevati in
particolare i dati che riguardano gli Stati
Uniti: dal 1900 infatti avviene il «sorpasso»
nei confronti della Gran Bretagna che fno
ad allora aveva detenuto il primato; nel
1935 gli Stati Uniti arrivano a produrre
circa un quarto del carbone mondiale.
5.
La tabella indica i milioni di chilometri
quadrati di territorio del globo e i milioni
di abitanti controllati dalle diverse
potenze alla fne del XIX secolo: sono
circa 40 milioni di chilometri quadrati,
ossia una superfcie quattro volte
superiore a quella dell’Europa. Questo
rapporto squilibrato fra paesi dominanti e
paesi sottomessi ha cambiato la geografa
economica del mondo fno ai nostri giorni.
20
30
10
60
80
40
70
90
100
Percentuale delle importazioni
provenienti dalle colonie
50
1913
1938
1929
20
30
10
60
80
40
70
90
100
Percentuale delle esportazioni
dirette alle colonie
50
1913
1938
1929
24,9
29,4
42,7
9,4
12
27,1
37,2
41,4
69,8
13
18,8
27,1
Inghilterra
Francia
Inghilterra
Francia
Produzione di carbone (in milioni di tonnellate) tra il 1864 e il 1935
Stati Uniti
Gran Bretagna Germania Francia Mondo
22,8
94,3
26,1
11,2
173,7
66,8
149,3
59,1
19,3
339,3
102,1
161,9
73,6
19,5
412,8
141,6
184,5
89,2
26,0
513,1
171,7
194,3
103,8
28,2
562,3
243,4
228,7
149,5
33,4
765,1
351,1
239,8
173,6
36,0
928,0
445,8
264,5
221,9
38,5
1143,7
531,6
283,56
259,1
19,9
1270,0
598,0
233,2
252,3
25,3
1317,0
527,7
247,0
272,3
48,0
1372,0
487,0
247,7
301,7
54,9
1413,0
342,3
210,3
247,1
47,9
1154,0
381,2
226,5
292,0
47,1
1327,0
1864
1880
1885
1890
1895
1900
1905
1910
1915
1920
1925
1930
1933
1935
Terre e uomini sotto il controllo europeo
kmq Abitanti
kmq Abitanti
kmq Abitanti
kmq Abitanti
22,5 251,9 33,5 393,5 0,3 46,5 33,8 440,0
17,0 15,9 17,4 33,2 5,4 136,2 22,8 169,4
0,9 6,0 10,6 55,5 0,5 39,6 11,1 95,1
-
-
2,9 12,3 0,5 64,9
3,4 77,2
-
-
0,3 9,7
9,4 97,0
9,7 106,7
-
-
0,3 19,2 0,4 53,0
0,7 72,2
40,4 273,8 65,0 523,4 16,5 437,2 81,5 960,6
9,9 45,3
14,5 361,2
28,0 289,9
133,9
1657,0
Inghilterra
Russia
Francia
Germania
Stati Uniti
Giappone
Le sei grandi potenze insieme
Possedimenti coloniali di altri
Stati (Belgio, Olanda, ecc.)
Semicolonie (Persia, Cina, Turchia)
Rimanenti paesi
Mondo
1876
1914
1914
1914
Colonie
Totale
Territorio
metropolitano