OCEANO
PACIFICO
OCEANO
INDIANO
OCEANO
ATLANTICO
Possedimenti coloniali:
Belgio
Gran Bretagna
Olanda
Francia
Germania
Italia
Portogallo
Cavi telegrafici
transatlantici
Ferrovie, 1914
Rotte marittime
Spagna
Stati Uniti
Belém
Dakar
Freetown
Lagos
Gibilterra
Porto Said
Città del Capo
Mombasa
Dar es Salaam
San Pietroburgo
Karachi
Aden
Bombay
Colombo
Rangoon
Saigon
Hong Kong
Manila
Perth
Adelaide
Darwin
Melbourne
Sydney
Shangai
Vladivostok
Yokohama
Nagasaki
Singapore
Batavia
Calcutta
Bordeaux
Brest
Glasgow
Londra
Liverpool
Rio de Janeiro
eo
ifax
2.
Il sistema delle comunicazioni trovò
un nuovo slancio con l’invenzione del
telefono
a opera di Alexander Graham
Bell (su progetto dell’italiano Antonio
Meucci) che per anni fu impegnato
nella ricerca sulle telecomunicazioni.
3.
Anche la barriera delle Alpi fu
aggirata con la costruzione di primi
grandi trafori montani: tra il 1857
e 1871 si costruì il
Traforo del
Moncenisio
e nel 1871 fu aperto
il
Traforo del Frejus
per collegare
l’Italia alla rete ferroviaria europea
4.
Tra il 1887 e il 1895 fu realizzato il
Canale di Kiel
: lungo 98 km collega il
Mare del Nord al Mar Baltico, fno a Kiel,
e consente di evitare la circumnavigazione
della penisola dello Jutland.
5.
Nei primi anni del Novecento la
conquista dell’aria era una sfda che
molti volevano vincere: mentre in America
si tentavano i primi voli in arereo, in
Germania si era costruito il
dirigibile
;
veniva chiamato «zeppelin», dal nome
del suo ideatore, il conte
Ferdinand von Zeppelin.
9.
Da una sponda all’altra dell’Atlantico,
dal 1903 via etere passavano anche le
onde elettromagnetiche, scoperte da Hein-
rich Hertz nel 1886 e che trovano applica-
zione da parte dell’italiano Guglielmo
Marconi, che nel tra il 1895 e il 1896 spe-
rimentò la
prima comunicazione radio
. Dal
1903 il sistema di ricezione radio raggiunse
l’altra sponda dell’Oceano e dopo dieci
anni le stazioni radio erano diffuse in tutti
i continenti.
8.
Nel 1869 venne inaugu-
rato il
Canale di Suez
, il ca-
nale artifciale che collega
il Mar Rosso al Mediterra-
neo e permette alle navi di
passare dall’Europa all’Asia
senza circumnavigare
l’Africa. Progettato dall’ita-
liano Negrelli, fu realizzato
da una società francese di-
retta da Ferdinand de Les-
seps.
6.
Nel 1871 iniziò la costruzione della
ferrovia transiberiana
, la più lunga del
mondo, 9288,2 chilometri, un’opera
immensa che attraversa l’intero
continente euroasiatico da
San Pietroburgo a Vladivostok.
7.
Tra il 1881 e il 1893
venne costruito il
Canale
di Corinto
che taglia
l’istmo del Peloponneso e
collega il Mar Egeo allo
Ionio e al Mediterraneo.