Page 60 - atlante_geostorico

SEO Version

erano aggiunte Berlino, Vienna, Pietroburgo e Mosca. Nelle
Americhe superavano il milione di persone New York, Chi-
cago, Philadelphia, BuenosAires e Rio de Janeiro; inAsia,To-
kio, Osaka e Calcutta.
In questi anni in Europa raddoppiò anche il numero delle città
medie, quelle con più di centomila abitanti: la crescita mag-
giore si ebbe in Germania (da 8 a 40) e in Russia (da 6 a 17).
La crescita urbana, in Europa e in America, fu proporzionale
al grado di industrializzazione. Anche in questo caso la Gran
Bretagna superava gli altri paesi considerando che già nel
1911 il 78% della sua popolazione risiedeva in città, contro il
60% della Germania e il 45% della Francia. In Russia e in Ita-
lia invece la popolazione viveva ancora in gran parte nelle
campagne: solo il 20%
dei Russi era urbaniz-
zato e in Italia i resi-
denti in città rappre-
sentavano circa il 30%
della popolazione to-
tale.
Fu soprattutto negli
Stati Uniti che, nel
corso di qualche de-
cennio, le città si tra-
sformarono in gigante-
schi agglomerati, sedi
di importanti settori
produttivi e servite da
reti di trasporti interni.
New York e Chicago
cominciarono ad assu-
mere l’aspetto delle
moderne megalopoli.
Città del Messico
Londra
Parigi
Area della
Ruhr
Tokyo
Osaka
San Francisco
Los Angeles
San Paolo
Detroit
Chicago
New York
Rio de Janeiro
Mosca
Leningrado
Il Cairo
Bombay
Calcutta
Shanghai
Hong Kong
Seul
Mukden
Giacarta
Buenos Aires
meno del 200%
dal 200% al 300%
oltre il 300%
Tasso di crescita:
da 1 a 2 milioni
da 2 a 4 milioni
più di 4 milioni
Nuovi abitanti:
La pressione demografca, che aveva accompagnato la fase di
sviluppo industriale, costrinse molti contadini a trasferirsi
nelle città. In trent’anni le città dell’Europa e degli Stati Uniti
in particolare accrebbero notevolmente la loro popolazione.
Prima del 1870 solo due città europee – Londra e Parigi – ave-
vano superato il milione di abitanti; all’inizio del XX secolo si
San Francisco
Los Angeles
Detroit
Chicago
Boston
New York
Filadelfia
Rio de Janeiro
Londra
Parigi
Berlino
Area della
Ruhr
Mosca
Budapest
Shanghai
Sydney
Tokyo
Osaka
Buenos Aires
Cleveland
meno del 200%
dal 200% al 300%
oltre il 300%
Tasso di crescita:
da 500000 a 1 milione
da 1 a 2 milioni
più di 2 milioni
Nuovi abitanti:
Crescita urbana 1900-1925
60
Crescita urbana 1925-1950
LA CRESCITA URBANA
LE GRANDI CITTÀ
TRA XIX E XX SECOLO