Page 61 - atlante_geostorico

SEO Version

1.
Lo sviluppo economico del porto
di NewYork e il suo centro fnanziario
trascinarono una straordinaria crescita
urbana tra il 1860 e il 1914. Gli Stati Uniti
erano diventati il nuovo centro economico
del mondo e le città sulla costa atlantica
accoglievano milioni di immigrati da tutta
Europa. NewYork fu l’unica città nel periodo
tra le due guerre mondiale a raggiungere
i 10 milioni di abitanti.
2.
La crescita in orizzontale della città,
con l’estensione dei confni urbani, e in
verticale con la costruzione dei grattacieli,
si accompagnò a una segregazione sociale
che seguiva uno schema specifco
delle città americane.
3.
Le diverse classi sociali vivevano in
quartieri separati e ben distinti: agli inizi del
Novecento le famiglie dell’alta borghesia si
trasferirono dal centro della città, cioè dai
quartieri storici, verso una periferia
residenziale vicino ai parchi o a zone di
pregio paesaggistico. I quartieri lasciati dalle
classi alte vennero abitati dalla media
borghesia, mentre il proletariato e le classi
povere occupavano le aree semicentrali.
Residenze delle classi superiori
Limite dell’urbanizzazione
Residenze delle classi medie
Quartiere degli affari
Parchi
Residenze delle classi povere
East River
East River
Fiume Hudson
Fiume Hudson
Ne
w
t
on
C
r
e
e
k
N
ew
t
o
n
C
r
e
e
k
MANHATTAN
Chelsea
Chelsea
Upper
West Side
Upper
East Side
Washington
Square
Wall
Street
Greenwich
Village
Klein
Deutchland
Lower
East Side
Little
Ireland
Brooklyn
Brooklyn
Heights
South
Brooklyn
Bedford
Lower
East Side
Williamsburg
Williamsburg
Central
Park
Prospect
Park
Harlem
Bronx
MANHATTAN
NEW YORK
nel 1860
NEW YORK
all’inizio del XX secolo
1867
1867
1867
1900
1900
1900
Evoluzione del numero dei cittadini
(in milioni di abitanti)
Numero di cittadini
Tasso della media
di crescita annuale
1850 1910
1850-1910
10
31
1,9
7
15
1,3
5
32
3
3
39
4,2
Regno Unito
Francia
Germania
Stati Uniti
Evoluzione della popolazione nelle grandi città
(in migliaia di abitanti)
1850
1900
1930
30
1699
3376
419
1889
4243
696
3437
6930
1053
2714
2907
2685
6586
826
Chicago
Berlino
NewYork
Parigi
Londra
La segregazione sociale
nelle megalopoli