AUSTRALIA
(1901)
UNIONE
SUDAFRICANA
(1910)
NUOVA
ZELANDA
(1907)
AFRICA OCCIDENTALE
FRANCESE
LIBIA
TOGO
AFGHANISTAN
GIAPPONE
MANCIUKUO
SIAM
FILIPPINE
(1898)
INDOCINA
FRANCESE
INDIE OLANDESI
ALGERIA
AFRICA
EQUATORIALE
FRANCESE
ANGOLA
RHODESIA
MOZAMBICO
MADAGASCAR
KENYA
TANGANICA
ETIOPIA
ERITREA
SOMALIA
CONGO
BELGA
SUDAN
ANGLO-
EGIZIANO
EGITTO
(1936)
ARABIA
SAUDITA
(1932)
INDIA
CINA
IRAK
(1932)
PERSIA
SIRIA
LIBANO
ITALIA
FRANCIA
REGNO
UNITO
SPAGNA
BELGIO
PAESI BASSI
U R S S
LIBERIA
Seicelle
Comore
Réunion
Maurizio
Maldive
Isole
Salomone
Guam
(1898)
Isole
Marianne
Isole
Marshall
Isole Caroline
Hong Kong
OCEANO
PACIFICO
OCEANO
INDIANO
2.
Europa
. L’Europa continuava a controllare colonie
in tutti i continenti, che servivano anche per assorbire
la crescita demografca in patria. Dall’Europa
infatti partirono fussi migratori importanti verso
ogni area del pianeta: l’America Latina, l’America
del Nord, il Nord Africa, l’Oceania.
3.
Giappone
. Il Giappone era lo Stato emergente del XX secolo con l’ambi-
zione di diventare la potenza egemone nell’area asiatica: questo paese,
uscito dal tradizionale isolamento, aveva iniziato una fase di espansione colo-
niale. Si costruì una vasta area di infuenza, conquistando la Corea e For-
mosa e ottenendo come protettorato le isole della Micronesia, ma il vero
obiettivo era la conquista di territori in Cina.
4.
Africa
. In Africa solo la Liberia
non è mai stata colonizzata.
Anche il vecchio regno di Etiopia
venne conquistato dall’Italia nel 1935.
Il Sudafrica era uno Stato autonomo,
ma governato da
una minoranza di bianchi.
5.
Medio Oriente
. Caduto l’Impero ottomano dopo la prima guerra mondiale, alcuni di quei
territori fnirono sotto la tutela europea. L’Inghilterra ottenne il protettorato di una vasta zona in
Siria, Palestina e Mesopotamia, la Francia della Siria. L’Iraq, l’Egitto e l’Arabia Saudita ottennero
l’indipendenza e divennero regni autonomi pur nella sfera d’infuenza britannica.