ai Britannici
Dominions
(territori autonomi sotto tutela britannica)
Stati membri del Commonwealth dal 1931
Territori assegnati in mandato dalla Società delle Nazioni:
ai Francesi
Agitazioni nazionaliste
Influenza comunista
Forte identità islamica
Potenze anticolonialiste
URSS
STATI UNITI
OCEANO
PACIFICO
OCEANO
ATLANTICO
1.
Gli Stati Uniti
sostenevano il principio
di autonomia dei popoli
ed erano contrari al
colonialismo tradizionale,
pensavano invece a un
legame economico con
i paesi dell’America
Latina.
L’ideologia colonialista e imperialista dell’Eu-
ropa venne rimessa in discussione dopo la
prima guerra mondiale.Vari fattori contribui-
rono a contestare l’ordine coloniale e a prepa-
rare il terreno alla successiva indipendenza
dei territori colonizzati, che si realizzò solo
dopo la seconda guerra mondiale. Durante la
prima guerra mondiale le colonie avevano for-
nito alle potenze europee truppe, manodo-
pera, prodotti alimentari e nel dopoguerra si
sarebbero aspettate il riconoscimento di una
maggiore autonomia politica.
Questa delusione, unita a uno sfruttamento
talvolta brutale delle popolazioni indigene,
contribuì a diffondere tra le popolazioni colo-
niali l’ideologia indipendentista, che sin dagli
anni Venti e Trenta fece la sua comparsa in
India, in Africa settentrionale, nell’Indocina
francese. Anche il contesto internazionale
sembrava favorevole a una revisione del do-
minio coloniale: il presidente americano
Wilson era contrario al vecchio sistema impe-
rialista, riteneva più vantaggiosa una forma di
ingerenza economica e di controllo indiretto
dei territori. Anche la Russia comunista ac-
cusò l’Europa di sfruttare i popoli più deboli.
L’Europa dunque dovette far fronte alle ri-
chieste internazionali e alle aspirazioni nazio-
nali. I diversi movimenti indipendentisti
coloniali guardavano alla ripresa dei valori
tradizionali o alla fede islamica, come i Fratelli
musulmani in Egitto, o ancora alle speranze
del comunismo, come in Indocina. Tutti ave-
vano però in comune la critica al dominio del-
l’Occidente.
Il declino dell’Europa apparve particolar-
mente chiaro alla fne della seconda guerra
mondiale con l’affermazione delle superpo-
tenze USA e URSS, entrambe in qualche
modo legate all’Europa (l’una per motivi cul-
turali, l’altra geografci) ma di fatto entrambe
extraeuropee.
Le prime contestazioni al colonialismo europeo
64
7.
Il Rif (
Arif
in berbero) è una regione montuosa
nel nord del Marocco. Nel 1921 entrò in guerra contro
la Francia per liberarsi dal dominio coloniale. I ribelli
fondarono una Repubblica che resistette fno al 1925,
ma fu poi duramente repressa dall’esercito francese.
L’IMPERIALISMO
EUROPEO IN DECLINO
ALL’ORIGINE
DELLE LOTTE
PER L’INDIPENDENZA