Principali basi americane
NATO (al 1980)
Paesi legati da altri accordi con gli Stat
OCEANO
PACIFICO
OCEA
ATLAN
CANADA
MESSICO CUBA
COLOMBIA
VENEZUELA
BRASILE
BOLIVIA
CILE
ARGENTINA
URUGUAY
PARAGUAY
EQUADOR
PERÙ
STATI UNITI
Porto Rico
Gli anni successivi alla seconda guerra mondiale sono
contraddistinti da alcuni punti di svolta che hanno
modifcato il corso della storia e ci sono utili per com-
prendere il mondo attuale o, in alcuni casi, per af-
frontare questioni ancora aperte. Gli storici parlano
di un «lungo dopoguerra» che dal 1945 arriva fno al
1989-1991. È il periodo della «guerra fredda», della
contrapposizione fra gli Stati Uniti e l’Unione Sovie-
tica, le due grandi potenze sulle quali si è costruito il
sistema del mondo bipolare. A questa fase segue il
«terzo dopoguerra», in cui l’equilibrio mondiale, ga-
rantito dalle due grandi potenze fno al 1991, si spezza
e inizia una fase più scomposta e non ancora con-
clusa, defnita del «disordine internazionale», aperta
a esiti diversi.
In queste pagine si affrontano dunque i «nodi» fon-
damentali della seconda metà del XX secolo:
•
tra il 1945 e il 1991 vanno considerati questi aspetti:
1) i rapporti internazionali fondati sull’ordine bipo-
lare emerso dalla seconda guerra mondiale, sul-
l’equilibrio tra USA e URSS;
2) i grandi cambiamenti determinati dalla liberazione
dal colonialismo europeo di un’ampia area del
mondo;
3) l’inizio del lungo processo che ha portato alla fon-
dazione dell’Unione Europea.
•
per il periodo che dal 1991 giunge fno ai nostri
giorni, vanno esaminate invece le conseguenze della
fne del sistema bipolare:
1) il nuovo scenario politico ha creato un’instabilità
internazionale non ancora risolta;
2) l’affermazione di un’economia globale ha spostato
su diversi «poli» il sistema economico mondiale.
ILTRAMONTO
DELLA CENTRALITÀ
EUROPEA
(seconda metà XX secolo)
66
L’ordine bipolare
1.
Alla fne della guerra gli USA si presentarono
sulla scena mondiale come la prima potenza economica.
Sostennero la ricostruzione dell’Europa occidentale
e rappresentarono la guida del mondo democratico,
libero e capitalista. L’infuenza militare americana
si estese su tutti i continenti in
contrapposizione a quella sovietica.
7.
Nel 1959 una rivoluzione co-
munista rovesciò la dittatura
floamericana di Batista e portò
alle porte degli USA il
«pericolo rosso». Nel 1961
si verifcò una gravissima crisi
internazionale che contrappose
l’Unione Sovietica, in appoggio al
regime cubano, e gli Stati Uniti.
DALL’ORDINE BIPOLARE
AL DISORDINE MONDIALE