APEC
UNIONE
EUROPEA
TIB
ET, PAKIS
TAN,
CI
NA, I
NDIA
MEDIO
ORIEN
T
E
EX
I
UGOSLAVIA
AFRI
C
A
C S I
COREA
DEL NORD
GIAPPONE
CAMBOGIA
PAPUA -
NUOVA GUINEA
SUDAN
RWANDA
BURUNDI
ANGOLA
NIGERIA
Sahara
Occ.
ALGERIA
I N D O N E S I A
SIERRA
LEONE
CONGO
REP. DEM.
DEL CONGO
ARABIA
SAUDITA
AUSTRALIA
OCEANO
PACIFICO
OCEANO
INDIANO
3.
Russia
. Dopo aver superato il diffcile passaggio
al capitalismo questo enorme paese, ricco di materie prime
e di fonti energetiche, si è nuovamente affermato come una
grande potenza mondiale. Le esportazioni di gas e di petrolio,
soprattutto verso l’Europa, sono aumentate
e hanno permesso una forte crescita del PIL.
4.
Cina
. La Cina ha adottato una singolare
formula nella politica economica che fa convi-
vere socialismo e autoritarismo politico con il
capitalismo. L’ingresso nell’economia di mer-
cato ha portato la Cina a essere una delle
maggiori potenze economiche nel mondo.
5.
Giappone
. Dopo un boom
economico straordinario
negli anni Settanta e Ottanta,
il Giappone ha vissuto
una pesante crisi fnanziaria
fno ai primi anni del XXI
secolo. Oggi la politica
riformatrice nipponica
ha avviato
un corso positivo di crescita.
6.
Corea del Sud,
Taiwan, Hong Kong,
Singapore
. Sono le
cosiddette «tigri asiati-
che» che seguono il mo-
dello cinese di sviluppo
fondato su liberismo
economico e politica
autoritaria.
7.
APEC
. In Asia si è formato un organismo di cooperazione economica Asia-Pacifco,
l’APEC, uno strumento per far fronte alla globalizzazione e che comprende una vasta
area di paesi bagnati dal Pacifco, tra il continente americano e l’Indonesia: Australia,
Canada, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Indonesia, Singapore, Stati Uniti, Cina,
Messico, Cile, Russia. L’ingresso dell’India invece per ora è stato contrastato.
8.
India
. È ormai un gigante nel
sistema economico mondiale.
Nonostante le forti diseguaglianze
sociali, l’India è diventata nel
XXI secolo uno dei poli principali
dell’economia, della scienza
e della tecnologia nel mondo. I
l ritmo di crescita è elevatissimo
e può contare su una forza lavoro
numerosa e giovane.
9.
Europa
. I paesi dell’Unione Europea
si sono imposti regole economiche
e fnanziarie che hanno permesso
a molti Stati di risanare il debito pubblico
e garantire una costante
crescita economica. Nonostante alcune
fasi di rallentamento, la prospettiva futura
di sviluppo e di crescita risulta positiva,
confermando i paesi dell’area euro
fra quelli economicamente più avanzati.