Page 81 - atlante_geostorico

SEO Version

OCEANO
PACIFICO
OCEANO
INDIANO
1.
Prima fase con mortalità infantile elevata
- La prima fase della
transizione demografca è caratterizzata da un’elevata fecondità e
contemporaneamente da una diminuzione della mortalità legata ai
progressi della medicina e dell’igiene. La popolazione ha così un elevato
tasso di crescita, pur in presenza, nei paesi più poveri, di un tasso di
mortalità infantile molto elevato. L’Europa visse questa fase nel
XIX secolo, quando raddoppiò gli abitanti: da 146 milioni nel 1800
a 295 milioni nel 1900. I paesi che oggi sono in questa fase si
concentrano soprattutto in Africa (in particolare nella fascia subsahariana).
2.
Prima fase con mortalità
infantile limitata
- Nei paesi con
un maggiore grado di sviluppo si registra una
riduzione del tasso di mortalità infantile, grazie anche
a politiche demografche più attente. Sono ancora
africani la maggioranza degli Stati che si trovano
a vivere questa fase, ma ne vediamo altri in Asia.
3.
Seconda fase: crescita limitata
- Con il miglioramento delle
condizioni di vita e con politiche adeguate assistiamo a
una stabilizzazione progressiva della mortalità ma anche a una
fessione della fecondità: il tasso di crescita della popolazione
ristagna. L’America centrale e meridionale, gran parte dell’Asia
(soprattutto i colossi demografci India e Cina) e i paesi
più sviluppati dell’Africa si trovano in questa fase.
ASE:
A F
TERZ
Crescita negativa
ASE:
A FDONCSE
Crescita limitata
talità infantile:
Con tasso di mor
ASE MA F IRP
molto elevato
ridotto