Page 84 - atlante_geostorico

SEO Version

OCEANO
PACIFICO
1.
Gas in USA
- Gli USA puntano molto sul
gas naturale, anche se le loro riserve
sembrano destinate a durare
solo pochi anni.
7.
Petrolio i n Venezuela
- Gli importanti
giacimenti del Venezuela hanno portato
questo paese alla ribalta economica
e politica del continente americano.
Il consumo di energia è distribuito in modo assai diseguale
sul pianeta: altissimo nell’America del Nord (si calcola che
un quarto dell’energia e del petrolio prodotti nel mondo sia
utilizzato in quell’area), molto basso nei paesi più poveri del
globo. Dietro questa differenza sta un altro problema: quello
della disponibilità delle fonti di energia. Diversamente dal-
l’età dell’imperialismo, in cui contava il controllo diretto
delle risorse, oggi i paesi ricchi possono approvvigionarsi di
carbone o petrolio senza imporre il proprio dominio politico
sulle aree di produzione. Ciò non signifca che queste risorse
siano accessibili gratuitamente e infatti i maggiori produt-
tori di petrolio del mondo – soprattutto i paesi del Medio
Oriente – sono in grado di infuenzare in modo importante
la vita economica attraverso il prezzo del petrolio: come si
ricorderà, l’aumento del greggio imposto nel 1973 ebbe con-
seguenze pesanti sull’economia e la società dei paesi con-
sumatori.
Ma cosa succederà quando le attuali riserve energetiche si
esauriranno? Si tratta di una questione di grande rilievo che
riguarda un futuro non troppo lontano. Proprio per questo
governi e industrie si sono impegnati nella ricerca di altre
fonti energetiche, prima fra tutte il nucleare. L’utilizzazione
dell’energia nucleare, però, non ha modifcato radicalmente,
come molti nei decenni passati si attendevano, il panorama
della produzione di energia. Rimane quindi ancora da sod-
disfare l’esigenza di produrre energia da fonti rinnovabili e
alternative: dal vento (energia eolica), dalle biomasse (ma-
teriale organico idoneo) di alcuni tipi di rifuti, dal sole
(energia fotovoltaica). Le ricerche e le prospettive su queste
fonti di energia sono promettenti, in particolare per l’ener-
gia fotovoltaica, altamente disponibile anche in paesi poveri.
Ma le industrie che producono gli strumenti per sfruttare
queste fonti sono concentrate nel Nord del pianeta e ciò
pone la questione del controllo di questo potenziale ener-
getico, e dell’imposizione ai paesi meno sviluppati di politi-
che energetiche che tendono a favorire proprio i paesi
ricchi.
Molte speranze – con qualche dubbio da parte di alcuni
scienziati – vengono riposte nell’utilizzo dell’idrogeno, che
avrebbe il grande vantaggio di essere disponibile in forma
gassosa e quindi facilmente trasportabile. Inoltre, il proce-
dimento di elettrolisi attraverso il quale l’idrogeno viene ot-
tenuto in futuro sarà generato grazie alle energie
alternative: avremmo così l’energia più pulita che cono-
sciamo.
3. LA SFIDA DELLE
RISORSE ENERGETICHE
84
meno del 15% della produzione
Paesi produttori di petrolio
più del 15% della produzione
Elettricità di origine nucleare:
Petrolio Gas
Carbone
Giacimenti di: