Page 85 - atlante_geostorico

SEO Version

ANO
NTICO
OCEANO
INDIANO
2.
Nucleare in Francia
- È la promessa mancata del rifornimento energetico. Alcuni incidenti in centrali
nucleari nel mondo (il più famoso è quello di Chernobyl in Ucraina nel 1986), la diffdenza dell’opinione
pubblica e il problema dello smaltimento delle scorie hanno relegato il nucleare a una percentuale di
circa il 2% del fabbisogno energetico mondiale – anche se in alcuni paesi come la Francia la percentuale
è molto più alta: il 75% dell’elettricità è di origine nucleare. Anche la ricerca ha rallentato i suoi ritmi e
non ci sono grandi innovazioni nella produzione dell’energia da uranio e plutonio. Nel mondo sono in
costruzione una ventina di impianti, mentre gli altri invecchiano e diventano – in un Occidente preoccupato
per la minaccia del terrorismo – potenziali bersagli di attacchi o comunque pericolose fonti di inquinamento.
Russia e Stati Uniti sono i paesi che attualmente sfruttano di più l’energia nucleare.
3.
Gas in Russia
- Il possesso da
parte della CSI di importanti
giacimenti – fondamentali per la
fornitura di energia elettrica e
riscaldamento a buona parte
d’Europa – dà a questo Stato
un’importante carta da giocare
negli equilibri internazionali. Si
sono già verifcate tensioni con la
vicina Ucraina per il passaggio e
lo sfruttamento del gas.
4.
Carbone in Cina
- È la
principale fonte di energia
fossile. Le riserve sono abbon-
danti, anche perché la produ-
zione si concentra in quelle aree
dove lo sfruttamento è più red-
ditizio e molti giacimenti proba-
bilmente devono essere ancora
scoperti. La Cina è tra i mag-
giori produttori, anche se non ri-
nuncia alla costruzione di
enormi impianti idroelettrici dal
pesante impatto sull’ambiente.
Anche l’India, altro grande pro-
tagonista emergente dell’econo-
mia mondiale, sfrutta il carbone
presente sul suo territorio.Tradi-
zionali produttori sono poi USA,
Inghilterra e i paesi dell’Europa
centrale e orientale.
5.
Gas naturale nel Golfo Persico
- Nella zona
del Golfo Persico si trovano anche le maggiori
riserve di gas naturale. È la risorsa energetica
che, secondo alcuni, sostituirà il petrolio, anche
se già attorno al 2025 il consumo del gas
raggiungerà il suo culmine.
6.
Petrolio in Medio Oriente
- Come si può notare, il petrolio è diffuso soprattutto
nella parte nord del pianeta. La maggiore concentrazione di giacimenti (due terzi
delle riserve) è nel Medio Oriente. Gran Bretagna e Stati Uniti, fra i colossi
economici, hanno loro riserve. Non ci sono pareri unanimi sulla disponibilità
residua di petrolio. Le stime più pessimiste prevedono problemi di distribuzione
già nel 2015, altre si spingono fno al 2037. Il dato di fatto evidente è che il
prezzo del greggio continua a salire ed è destinato a seguire questa tendenza
per molti anni, pur restando un prodotto ancora conveniente.