Page 93 - atlante_geostorico

SEO Version

COPPERBELT
DONBASS
URALI
LIAONING
RUHR
SICHUAN
Santiago
Buenos Aires
Montevideo
Belo Horizonte
Rio de Janeiro
San Paulo
Lima
Caracas
Università di Florida
Università del Nord Carolina
Minneapolis-St. Paul
Washington
Strada 128 - Boston
Università dello Utah
Silicon Valley -
San Francisco
Dallas
Oklahoma
Santa Fe de Bogotà
Città del
Messico
Monterrey
Los Angeles
Seattle
Edmonton
Winnipeg
Denver
Chicago
Montreal
Phoenix
New Orleans
Atlanta
Valencia
Bari
Monaco
Bucarest
Berlino
Milano
Parigi
Cambridge - Londra
Glasgow
Göteborg
Mosca
Akademgorodok -
Novosibirsk
Singapore
Bangkok
Hsinchu
Dao Dok
Kumamoto
Tama
Toyama
Hakodate
Madrid
Casablanca
Dakar
Abidjan
Lagos
Kiev
Samara
Karachi
Mumbai
Chennai
Calcutta
Irkutsk
Pechino
Shanghai
Tokyo
Hong Kong
Hanoi
Manila
Giacarta
Perth
Adelaide
Melbourne
Sydney
Brisbane
San Pietroburgo
Il Cairo
Kinshasa
Città del Capo
Johannesburg
Durban
Harare
Algeri
Tunisi
Napoli
Taskent ˇ
1.
Una grande conurbazione europea?
-
In Europa si sono formate diverse
conurbazioni: in Inghilterra, in Olanda,
in Germania e in Italia (una al nord fra
Torino e Milano e una lungo il
Mediterraneo da Genova a Napoli).
Ormai si può parlare di una grande
conurbazione dell’Europa centrale dove
vivono circa 50 milioni di abitanti.
2.
La pattumiera della Russia
- Le Repubbliche
asiatiche dell’ex Unione Sovietica – Kazakistan,
Uzbekistan,Turkmenistan – pagano ancora oggi
il prezzo dello sviluppo di quello che ora è un
ingombrante vicino. Ricche di uranio, quelle aree sono
state sfruttate utilizzando miniere con bassi livelli di
sicurezza; vi si trovano siti di stoccaggio di rifuti
radioattivi o comunque pericolosi (mercurio,
antimonio); infne, almeno 4 luoghi della zona erano
siti di test nucleari sovietici, con conseguente
contaminazione delle regioni vicine.
3.
Un megalopoli allo stretto
- L’area di
Tokio tocca i 26 milioni di abitanti: per
ricavare più spazio sono state costruite
isole riutilizzando rifuti domestici e
industriali. Anche il porto di Osaka
(515 km da Tokyo) è stato costruito nello
stesso modo. Velocissimi mezzi di trasporto
– tra cui una metropolitana di circa
300 km nella sola area di Tokio – sono
il sistema nervoso che permette
il funzionamento di questo paese
dominatore dell’Estremo Oriente.
4.
Flessibilità ma non troppo
-
Un paese ricchissimo, un grande
potenziale mercato, ma l’India
attira meno investimenti
stranieri rispetto ad altri Stati
meno promettenti. Sembra che
la causa di questo fenomeno
stia nel fatto che le leggi
che in India regolano i
licenziamenti sono molto
più rigide di quelle vigenti in
Bangladesh o in Thailandia.
5.
Ai margini
– Di sicuro l’Africa è,
nel complesso, il continente più
arretrato e più povero. È quello in cui
gli effetti positivi della globalizzazione
non si vedono ancora, e dilagano
quelli negativi. Fame, malattie,
indebitamento, guerre, profughi in
fuga sono comuni alla gran parte dei
paesi. Negli ultimi 5-10 anni però
alcuni paesi dell’Africa subsahariana
hanno accresciuto il loro livello
economico attraverso l’esportazione
di prodotti locali, come spezie, caffè,
frutti tropicali, tessuti, legname, pietre
preziose, risorse energetiche.
7.
La valle del silicio
-
Silicon Valley è la più
famosa concentrazione di
aziende specializzate in
informatica, o che
sperimentano e utilizzano
le più avanzate tecnologie.
Poco più a nord si trova
Seattle, la sede della
Microsoft, la regina
dell’informatica mondiale.
6.
La capitale dell’economia
mondiale
- NewYork, Boston,
Chicago,Washington: una megalopoli
atlantica con circa 45 milioni di
abitanti. È una zona ad altissima
industrializzazione, sede delle
principali Borse – la Borsa Valori (Wall
Street) e quella telematica NASDAQ
a NewYork, la Borsa Merci a Chicago.
Vi si trovano grandi e prestigiose uni-
versità e centri di ricerca – come il
MIT, Massachusetts Institute of Te-
chnology. Le sorti del mondo dipen-
dono ancora in gran parte da quanto
accade in quest’area.
Aree industriali nel mondo