Sfoglia il volume

Il modo e il luogo di articolazione delle consonanti

Scheda n. 2 - Il modo e il luogo di articolazione delle consonanti

Si può pensare all’apparato articolatorio come a uno strumento musicale a fiato, per esempio un flauto traverso.
Tale strumento consiste in un tubo metallico con diversi fori che il flautista può lasciare aperti o chiudere in varie combinazioni con i polpastrelli per produrre specifici suoni. Perché le varie posizioni diano un risultato è indispensabile immettere nel flauto un flusso d’aria: senza di esso non c’è suono.
L’apparato vocale è simile al flauto perché per produrre dei suoni è necessario avere un flusso d’aria che viene poi modificato per dare luogo a suoni diversi.
In questa scheda vedremo il modo e il luogo di articolazione delle consonanti.

Apri PDF

CREDITS & COPYRIGHT